MILANO FOOD WEEK
7-15 MAGGIO 2011

Torna l’appuntamento con il festival italiano del gusto, che celebra l’eccellenza enogastronomica del nostro Paese. Un percorso di eventi a tema che per nove giorni coinvolgono tutta la città, i suoi negozi, le vie, le piazze, i locali, i ristoranti e le gallerie d’arte. Perché Milano Food Week è il punto di incontro tra alimentazione, cultura e intrattenimento.


Una nove giorni di degustazioni, incontri, mostre, arte, cinema, show cooking, food design, vernissage e spettacoli per tutta la città. Dal 7 al 15 maggio Milano diventa un vero e proprio fuori salone dell’enogastronomia. Sono stati oltre 100mila i visitatori che, durante la scorsa edizione, hanno partecipato ai più di 130 eventi che si sono tenuti nei 136 negozi aderenti, 100 ristoranti, 10 gallerie d’arte e 7 intere vie cittadine.
L’iniziativa ha ottenuto l’appoggio del Comune di Milano, della Provincia di Milano, della Regione Lombardia, di Agrimercati, l’Azienda della Camera di Commercio di Milano per lo Sviluppo della Filiera Agroalimentare, e dell’Epam, l’Associazione Provinciale Milanese dei Pubblici Esercizi. Milano Food Week ha, inoltre, ricevuto l’importante riconoscimento di evento partner di Expo 2015. La manifestazione punta, così, a confermarsi un appuntamento di riferimento e di grande richiamo.
Milano Food Week è buona cucina fatta di prodotti tipici e biologici, ma anche di accostamenti d’eccezione tra cibo e arte, fotografia, musica, oltre che con temi come la salute, internet, il lusso, il cinema e, soprattutto, l’emozione: perché con Milano Food Week si assapora l’eccellenza.
Il programma del 2011 è ricco e variegato: tra le chicche si segnala l’aperitivo ad alta quota alla Torre Branca, eccezionalmente aperta per l’occasione, e la piazza, quella di San Fedele, dedicata ai food lovers italiani e stranieri amanti dell’enogastronomia e alla ricerca dei migliori eventi “food”. Si tratta della “casa” della Milano Food Week, ideata da un team di architetti emergenti, i “Supercake”. La casa, che resterà aperta dalle 13 alle 23 durante tutti i giorni della manifestazione, sarà animata da un fitto calendario di degustazioni, dibattiti e presentazioni.
Il centro della città ospiterà inoltre alcuni popup, container rivisitati, dove il pubblico potrà degustare i migliori vini dei consorzi partner: in questo modo sarà possibile seguire un vero e proprio percorso enologico da fare a piedi. Per poter partecipare alle “vie del vino”, è sufficiente acquistare la tessera MilanoFoodLovers nella Casa della MilanoFoodWeek o prenotarla on line (sul sito  www.milanofoodweek.com <http://www.milanofoodweek.com>  o www.bookingshow.it <http://www.bookingshow.it> ): costa 15 euro e dà diritto a quattro degustazioni, oltre all’ENOPASS, il kit composto da un bicchiere e da una “tasca da collo”  marchiati MilanoFoodWeek. Solo chi acquista la tessera on line, ha accesso anche ad un’eccezionale degustazione itinerante su un tram dei primi del ‘900.
Per scoprire tutti gli eventi della Milano Food Week, sarà disponibile la Guida MFW. Un vero e proprio vademecum ufficiale della settimana, che contiene tutte le informazioni sugli eventi, i protagonisti e i luoghi della manifestazione. La guida, sarà distribuita in tutti i Luoghi della Milano Food Week, locali, negozi e ristoranti riconoscibili dalla bandierina popup MFW, che durante la settimana organizzano iniziative dedicate ai foodlovers tra cui menu speciali e promozioni.

Il sito internet www.milanofoodweek.com <http://www.milanofoodweek.com>  sarà la vetrina sempre aggiornata da cui scaricare il calendario degli eventi e racconterà ogni giorno quello che succede in città durante la Milano Food Week.
www.milanofoodweek.com <http://www.milanofoodweek.com>
Per i siti: http://www.milanofoodweek.com/milanofoodweek.html


Per contatti e informazioni:
Ufficio Stampa OTTO
m.camparada@ottoidee.it
m.lehnus@ottoidee.it
Tel. +39 02-89.41.03.20
clip_image001
clip_image002
ULTERIORI DETTAGLI:

MILANO FOOD WEEK  giunta alla terza edizione non è un evento ma la settimana degli eventi enogastronomici. è la settimana dedicata alla prima eccellenza italiana per pil e notorietà. va ad aggiungersi alla settimana della moda e settimana del mobile e del design a Milano. è la settimana in cui l’attenzione del pubblico e della stampa è tutta per il Food&Beverage. le aziende presentano al pubblico i prodotti. gli organizzatori danno vita a format  ed eventi enogastronomici. le scuole di cucina organizzano openclass. i comuni fuoriporta, le provincie, regioni e nazioni promuovono le proprie tipicità ed il turismo enogastronomico. le pasticcerie, i locali e i ristoranti aderiscono organizzando menu speciali e mettendo in mostra le proprie specialità. nella città che nel 2015 ospiterà l’expo "nutrire il pianeta energia per la vita"
ELENCO EVENTI:
CASA DELLA MILANO FOOD WEEK
una location temporanea in pieno centro, (Piazza San Fedele) tra piazza della Scala e Corso Vittorio Emanuele all’interno ci saranno l’infopoint (lo spazio in cui si può diventare MilanoFoodLover iscrivendosi all’associazione) e la main kitchen, una sala con cucina al cui interno ogni giorno dalle 13alle23 si susseguiranno degustazioni, corsi, dibattiti e presentazioni.
7>15 Maggio
I LOVE COOKING*
un festival di corsi di cucina. 10 scuole nelle loro sedi realizzeranno openclass e altri corsi speciali
8>15 Maggio
LA SPAGNA A MILANO
Per la prima volta una Nazione partecipa alla MilanoFoodWeek, la Spagna, attraverso il Consolato e l’ufficio di promozione turistica, organizza una serie di eventi gastronomici, presentazioni e showcooking in due popup store posizionati in Via Dante e Piazza Cordusio, all’Istituto Cervantes e nei ristoranti e locali spagnoli della città.
8>15 Maggio
LE TRE MARIE
la storica azienda dolciaria milanese organizza una degustazione di croaissant in Galleria San Babila
10+14 Maggio
FEEDMI TRAM*
un tram dei primi del ‘900 ospiterà degustazioni di vino guidate da un sommelier mentre corre tra i monumenti del centro di Milano.
7 > 15 Maggio
BORGO DEI SAPORI
FoodLab crea all’Arco della Pace, un vecchio borgo dei sapori dedicato alla riscoperta degli antichi sapori e dei vecchi mestieri del food e un mercato all’aperto con degustazione.
8 + 15 Maggio
VIE DEL VINO*
le vie di Milano si trasformano in strade del gusto, i temporary container posizionati tra le strade del centro ospiteranno degustazioni di vini e daranno vita ad un percorso da fare rigorosamente a piedi. bevi responsabilemente
7> 15 Maggio
CAKE DESIGN FESTIVAL
all’interno dell’Hotel Westin Palace, corsi e show intermante dedicati al cake design.
14+15 Maggio
BRUNCH IN CITTA’ SMARTBOX
nei giorni della MilanoFoodWeek i locali che aderiscono al circuito smartbox organizzeranno un brunch speciale. inoltre i foodlover potranno acquistare i pacchetti smartbox dedicati al gusto ad un prezzo scontato.
7>15 Maggio
MILANO DALL’ALTO
Uno Shot Drink da brivido offerto a tutti i visitatori in alta quota sulla cima della Torre Branca, monumento milanese disegnato da Gio Ponti e di proprietà delle famose distillerie.
7>15 Maggio
FEEDMI ART
opere d’arte ispirate al mondo del food&beverage + degustazioni all’interno delle gallerie d’arte.
7>15 Maggio
ARCIMBOLDO
La mostra dello storico pittore italiano che realizza ritratti con prodotti del mondo del food che si svolge nella splendida cornice di Palazzo Reale partecipa alla MilanoFoodWeek con un prezzo speciale sul biglietto.
7>15 Maggio
ELECTROLUX TEMPORARY RESTAURANT
all’interno dello spazio FMG viene presentato in anteprima durante la MilanoFoodWeek il nuovo progetto della Elctrolux un temporary restaurant realizzato per essere posizionato sui tetti dei palazzi e monumenti e che farà presto il giro del mondo
CHEF IN BLUES
Evento che si svolgerà all’interno dell’elegantissimo Hotel Enterprise e che vedrà fondersi le prelibatezze culinarie proposte dagli  Chef For Events della UIR, con le suadenti note blues dei ”The Excellent Quartet”.
12 Maggio
VINANDO
Un’occasione in cui coniugare la degustazione wine all’abbinamento. Un tocco di TATTO, un colpo d’OCCHIO, una ventata di NASO e un gusto di BOCCA, aiuteranno a capire qualcosa in più del mondo del vino.
9+10+12
CASCINA CUCCAGNA
Una vecchia cascina in centro città, che grazie ad un comitato ed una fondazione riprende vita con mercati del produttore al consumatore ed eventi speciali dedicati ai formaggi.
7+8+10+13
FARMER MARKET
il mercato a km 0 di Campagna Amica all’interno del Consorzio Agrario.
7+11+14
IL CIBO TRA STORIE ED ETNIE
un antica corte in Paolo Sarpi che resterà aperta durante la MilanoFoodWeek per far assaggiare ai visitatori una selezione di prodotti di altissimo livello.
7+8+14+15
SAPERE. IL SAPORE DEL SAPERE
ciclo di dibattiti e workshop in cui si parlerà ogni giorno di un tema diverso legato all’alimentazione. dalla nutrizione al gusto, dallo sport alle allergie e intolleranze.
7>15
LUOGHI DELLA MILANO FOOD WEEK – RISTORANTI
100 tra tra trattorie, ristoranti, e "stellati" partecipano alla MilanoFoodWeek attraverso un menu speciale che permetta al visitatore di conoscere le specialità e le peculiarità di ciascuna cucina.
riservano inoltre ai MianoFoodLovers una coccola in più.
LUOGHI DELLA MILANO FOOD WEEK – LOCALI
50 locali inventeranno in occasione della MilanoFoodWeek un nuovo cocktail "il 2015" (in omaggio all’Expo) che sarà possibile assaggiare in anteprima durante la settimana.

No virus found in this incoming message.
Checked by AVG – www.avg.com
Version: 8.5.449 / Virus Database: 271.1.1/3597 – Release Date: 04/25/11 18:34:00