Search results: "Schede didattiche" (page 1 di 5)

“Schede Didattiche” STOCCAGGIO E ORDINI SCORTE MAGAZZINO


STOCCAGGIO E ORDINI SCORTE MAGAZZINO METRO Colonna Scorte Base 15 giorni Colonna Ordine acquisti RAPPRESENTANTE Colonna Scorte Base 15 giorni Colonna Ordine acquisti RUM BIANCO 18 (6) 12 TOVAGLIOLINI 10   RUM AMBRATO 12 (6) 6 LAVAPAVIMENTI 2   GIN 18 (0) 18 SGRASSATORE 4   VODKA 24 (6) 18 CARTA IGIENICA 10   CAMPARI […]

‘Schede Didattiche’ MANUALE OPERATIVO FRULLERIA – FRULLATERIA – FRUTTERIA


Universo bar: sempre aggiornati, di tutto, di più MANUALE OPERATIVO FRULLERIA – FRULLATERIA – FRUTTERIA 1) UTILIZZARE FRUTTA E VERDURA MATURA 2) PRIMA DI TAGLIARE FRUTTA E VERDURA METTERE IN ACQUA CON BICARBONATO. LASCIARE IN AMMOLLO PER UN 15 MINUTI E RISCIACQUARE. IN LAVANDINO PIENO 3/4 CUCCHIAI BICARBONATO. 3) PER MANTENERE LA FRUTTA SENZA ANNERIMENTI […]

“Schede Didattiche” Frutta e Verdura come e perchè…


ALIMENTI ALTAMENTE PROTETTIVI Le linee guida per una sana alimentazione italiana sottolineano in modo categorico la necessità di assumere quotidianamente frutta e verdura, alimenti che appaiono fortemente protettivi nei confronti di molte malattie, poiché ricchi di una miriade di composti benefici che nessun integratore chimico è in grado di garantire. Le indicazioni nazionali ed internazionali […]

“Schede Didattiche” CODICE COLORE JUICE CONTAINER (SPEED BOTTLE)


CODICE COLORE JUICE CONTAINER (SPEED BOTTLE) CODICI COLORE JUICE POUR-MOR CONTAINERS ARANCIA GIALLO ANANAS AZZURRO POMPELMO GIALLO + BIANCO TROPICALE DOPPIO GIALLO CRANBERRY NERO + ROSSO MELA NERO CAROTA ARANCIONE SUCCO DI UVA NERO +BIANCO MELA COTOGNA ARANCIONE + BIANCO SWEET & SOUR MIX VERDE + BIANCO MARGARITA MIX VERDE + NERO COLADA MIX AZZURRO […]

‘Schede Didattiche’ TE’ FREDDO PREPARAZIONE


Tè (The, Tea) FREDDO preparato da voi utilizzando Sciroppo al tè verde. Dosaggio per Brocca da 1 Litro: Riempite la brocca per 1/3 di ghiaccio Versare 15 cl Sciroppo al tè verde Riempire la brocca con acqua naturale Mescolare NB: La quantità di sciroppo di tè verde può variare secondo il vostro gusto. Potete aromatizzarlo con: Spicchi di […]

“Schede Didattiche” DIFFERENZA RUM E CACHACA


Cachaça è distillato dal succo di canna da zucchero fermentato, mentre la maggior parte (ma non tutti) i rum è un distillato di melassa fermentata. Cachaça è tipicamente distillato di tra 38 e 48% vol, mentre rhum agricole nelle isole francesi viene distillata a circa il 72% vol. Poi, naturalmente, Cachaca deve essere prodotto in […]

“Schede Didattiche” PISCO Storia e Produzione


Molti esperti concordano le origini della produzione del pisco data al primo periodo coloniale in Perù. Dal Perù fu conquistata dagli spagnoli, non è una sorpresa delle prime coltivazioni si piantati nel Nuovo Mondo erano viti portate dalla regione del Mediterraneo, attraverso le isole Canarie. Nel giro di pochi anni ci sono stati così tanti […]

“Schede Didattiche” MEZCAL


                    http://www.sientemezcal.com/

“Schede Didattiche” Mantenere Chiara la Frutta a pezzetti


Per i tuoi Frullati o Centrifugati prepara la frutta a pezzetti e conservala a 5° di temperatura. Mantienila chiara con questo prodotto Fabbri: non cambia il sapore della frutta come il Limone o l’ Arancia. http://www.fabbri1905.com/professionisti/barman/categorie-prodotti/linee/chiarafrutta.kl Chiarafrutta Fabbri propone una gamma completa di prodotti per conservare al meglio la frutta fresca già tagliata e per […]

“Schede Didattiche” AROMATIZZARE CAFFE’ SPECIALI


http://www.fabbri1905.com/it/208/66/78/Target/la-caffetteria MINI FANTASY IN CAFFE’ FANTASY IN CAFFE’ FABBRIraddoppiano grazie al nuovo piccolo formato da 300 ml. Sono 6 le versioni di Mini Fantasy in Caffè per rinnovare, in modo inedito, l’aroma della caffetteria italiana. Invitanti sapori che rendono il coffee-break una pausa piacevole da gustare con tranquillità. CANNELLA CARAMELLO IRISH CREAM NOCCIOLA VANIGLIA  FANTASY […]

“Schede Didattiche” Cos’è l’Alcol e Bere responsabile


Che cos’è l’alcol? Definizione L’alcol presente nella birra, nel vino e nei superalcolici è noto come etanolo o alcol etilico. È una molecola costituita da carbonio, idrogeno e ossigeno e presenta la seguente struttura molecolare. Com’è fatto l’alcol Tutte le bevande alcoliche (superalcolici, birra e vino) derivano dal processo naturale di fermentazione di una fonte […]

“Schede Didattiche” PORTO, Vino Fortificato


IL PORTO Fu la ragion di stato a dare origine al Porto, il re dei nettari portoghesi e uno dei più grandi vini “elaborati” del mondo. Verso la fine del Seicento, gli inglesi si apprestavano a entrare in guerra con la Francia e avevano il problema di cercare nuovi rifornimenti di vino, con cui sostituire […]

“Schede Didattiche” VERMOUTH ITALIANO e FRANCESE


Storia del vermouth sul sito del comune di Torino VERMOUTH ITALIANO La storia e gli ingredienti Correva l’anno 1786… Proprietario della liquoreria – sita in Torino sotto i Portici di Piazza della Fiera (ora Piazza Castello), angolo Via della Palma (ora Via Viotti) – era il Signor Marendazzo. Aveva come aiutante di bottega il Signor […]

“Schede Didattiche” Regole del Perfetto Barman / Bartender


NON SOLO MISCELARE Chi sceglie di essere Bartender non deve solo pensare di miscelare drinks. E’ necessario che sappia sempre comportarsi con garbo ed eleganza, dando in ogni momento e realtà lavorativa l’impressione (non manifestata) di essere un tipo speciale, mettendo a suo agio un nuovo cliente o ricordando le preferenze di quelli abituali che […]

“Schede Didattiche” Il MARSALA


MANUEL CATINACCIO ci racconta Storia e Delizia del MARSALA Voglio condividere con voi la storia di un nettare, purtroppo sottovalutato, nettare che regala la saggezza della luce e del mare, fatta di lungo riposo in botti e di tempo, tanto tempo, più di quanto immaginiate, necessario per raggiungere la perfezione. “Degno della mensa di qualsiasi […]

« Precedenti