Cliente consumatore e codice della strada

L’alcolemia è la concentrazione di alcol nel flusso sanguigno ed è espressa in grammi di etanolo per

litri di sangue. Serve per valutare lo stato di ebbrezza di un soggetto.

0,2 g/l

iniziale tendenza alla guida azzardata per una riduzione della percezione del rischio, i riflessi sono leggermente disturbati.

0,5 g/l limite legale

il campo visivo si riduce, soprattutto la visione laterale (difficile utilizzare lo specchietto retrovisore, controllare le manovre di sorpasso e attraversare gli incroci in sicurezza)

Contemporaneamente si verificano la riduzione del 40% circa della capacità di percepire gli stimoli sonori, luminosi ed uditivi, il rallentamento dall’attenzione ed elaborazione mentale (i movimenti e le manovre vengono eseguiti con movimenti bruschi).

0,7 g/l

l’esecuzione delle normali manovre di guida è priva di coordinamento, molto rallentata, confusa. I tempi di reazione sono fortemente compromessi.

0,9 g/l

sono inefficaci l’adattamento all’oscurità, la capacità di valutazione delle distanze, degli ingombri, delle traiettorie dei veicoli e delle percezioni visive simultanee (per esempio di due oggetti se ne percepisce uno solo).

1 g/l

ebbrezza franca e manifesta caratterizzata da euforia e disturbi motori, con difficoltà a conservare l’equilibrio; incapacità a mantenere l’attenzione e la concentrazione, linguaggio stentato.

Il comportamento alla guida è caratterizzato da brusche sbandate, guida al centro della strada o contromano. Le luci improvvise ed intense possono causare temporanea cecità con recupero molto lento della visione. I suoni vengono avvertiti con un ritardo accentuato e inefficace a produrre un’adeguata risposta comportamentale, mettendo a rischio la propria e l’altrui salvaguardia.

Sopra 1 g/l

subentra un profondo stato confusionale e totale perdita della lucidità, intensa sonnolenza.

Alcolemia: cos’è e a cosa serve

Prima di mettersi alla guida di un veicolo aspettare almeno un ora per ogni bicchiere “tipo” di bevanda

alcolica consumata (ovviamente, come già sottolineato, dipende da struttura corporea, sesso, stomaco pieno)

La guida in stato di ebbrezza dal alcol,art. 186 del Codice della strada, è un reato.

Normative in vigore dal 04.08.2007

– Chi guida in stato di ebbrezza con un tasso alcolemico compreso tra 0,5 e 0,8 grammi per litro è punito con un’ammenda da 500 a 2.000 euro; l’arresto fino a 1 mese e la sospensione della patente da 3 a 6 mesi.

– Se il tasso alcolemico è compreso tra 0,8 e 1,5g/l l’ammenda sale tra 800 e 3.200 euro con l’arresto fino a 3 mesi (a richiesta dell’imputato, la pena può essere sostituita con l’obbligo di svolgere un’attività sociale gratuita e continuativa presso strutture sanitarie traumatologiche pubbliche da 2 a 6 mesi).

Sospensione della patente per un periodo di tempo compreso fra 6 mesi e 1 anno.

– Se il tasso alcolemico supera l’1,5 g/l le pene salgono ancora: ammenda tra 1.500 e 6.000 euro; l’arresto fino a 6 mesi (a richiesta dell’imputato, la pena può essere sostituita con l’obbligo di svolgere un’attività sociale gratuita e continuativa presso strutture sanitarie traumatologiche pubbliche da 6 mesi ad

un anno). Sospensione della patente da 1 a 2 anni.

Logo ovale 2014r