Dal Libro Mixologistche x Tablet e IPad: https://www.newsbartenders.it/mixologist-il-nostro-libro-per-barmanbartenders-disponibile-su-kindle-e-ipad/

Il Manuale del Barman, Barlady, Bartender, Barista, e per chiunque esercita o vuole iniziare questa professione.

 

Il bartender in USA è chiamato "Mixologist", cioè il dottore della miscelazione

 

STOCCAGGIO E ORDINI SCORTE MAGAZZINO

Creare una lista di tutto ciò che viene venduto e usato nel Locale. Con a lato la quantità consumata abitualmente nell’arco di 2 settimane.

Poi scriveremo nella colonna ordine acquisti tutto ciò che è stato consumato nella settimana precedente per mantenere le scorte Base.

Così potrete fare gli ordini e le compere una sola volta la settimana sicuri di non aver dimenticato niente.

1° colonna: Scrivere tutti i prodotti utilizzati suddivisi dove acquistati

2° colonna: consumi 15 giorni. Fare fotocopie.

3° colonna ordine: ogni 7 giorni ordini facendo giro magazzino, banco, cucina. Scrivere ciò che manca in riferimento 2° colonna

Esempio: in magazzino sono rimaste 6 rum bianco. In 2° colonna scorte avevo 18.

Scrivo in 3° colonna ordine acquisti: 12

METRO

Colonna Scorte Base 15 giorni

Colonna

Ordine acquisti

RAPPRESENTANTE

Colonna Scorte Base 15 giorni

Colonna

Ordine acquisti

RUM BIANCO

18

12

TOVAGLIOLINI

10

 

RUM AMBRATO

12

 

LAVAPAVIMENTI

2

 

GIN

18

 

SGRASSATORE

4

 

VODKA

24

 

CARTA IGIENICA

10

 

CAMPARI

6

 

LAVAVETRI

3

 

BAILEYS

6

 

DETERSIVO LAVABIC.

4

 

MARTINI R.

6

 

BRILLANTANTE

2

 

In un’oretta vi assicurerete il fabbisogno settimanale senza dimenticarvi nulla e volendo potrete delegare qualcuno per gli acquisti o per gli ordini.

– Fare gli Acquisti valutando il Consumo. E le Offerte Promozionali solo se di largo consumo.

– Avrete una scorta maggiorata di 1 settimana per aumento clientela o Feste particolari.

– Un Magazzino esagerato non sempre vuol dire RISPARMIO ma per lo più è denaro Fermo.

Inoltre non avrete una giusta rotazione per utilizzare prodotti con Scadenza Lontana.

– Mettere i Prodotti su scaffali e ben suddivisi per tipologie, cercandone la giusta collocazione: es. I detersivi lontani da prodotti alimentari.

– Usare sempre prima i prodotti giacenti in magazzino. I nuovi arrivi si devono posizionare, sugli scaffali, dietro le giacenze, così da mantenere una giusta rotazione.

– Valutare sempre le Offerte Promozionali: Che abbiano una scadenza lontana e nella sicurezza di utilizzare i prodotti nel giro di poco tempo.

Di solito le Offerte sono proposte con l’acquisto di una certa quantità di un unico prodotto.

– Sappiate comprare in modo giusto, secondo il reale fabbisogno.

– Mantenete il magazzino Pulito e in Ordine.

– Ricordate che tutto ciò che buttate nei Rifiuti lo avete comprato. Se lo fate per vostra incapacità o dimenticanza, sono i vostri guadagni che finiscono nella pattumiera.

– Per una corretta conservazione dei vini sarebbe indispensabile avere a disposizione una cantina con temperatura e umidità costante. In mancanza di una cantina sono in commercio Armadi-Frigorifero a temperatura controllata e differente a seconda del tipo di vino, per offrirlo, al momento del servizio, alla temperatura consigliata dal produttore.

Le bottiglie se imballate coricate mantenetele così.

CORSI BARMAN: http://www.imparofacendo.it/corso-barman-bartender/

Libro MIXOLOGIST