Il metal pour (qualsiasi modello in commercio) deve la sua eventuale imprecisione, solo ed esclusivamente a due fattori:
1) Componente umana del "versaggio", un errata inclinazione della bottiglia o un conteggio errato provocano errori di misurazione
2) Realizzazione non omogena dei versatori, senza controllo della calibratura dei fori di uscita (problema riscontrato soprattutto nei metal pour Made in China)
La spinta che viene esercitata all’interno della bottiglia è data dalla quantità di aria che entrando nella bottiglia stessa, toglie spazio allo "spirito" che viene così spinto fuori dalla bottiglia.
In questo caso non si tratta di un inserimento di aria a pressione ma solo per depressione (girando la bottiglia), quindi la quantità d’aria che entra (FINO A CHE IL TUBO DI PESCAGGIO ARIA RESTA COPERTO DAL LIQUIDO) è sempre quella, annullando (o portandolo a percentuali infinitesimali) di fatto il maggior o minor peso del liquido presente all’interno della bottiglia stessa.
Detto questo risulta quindi facile capire il perché nei corsi e nelle competizioni di test pouring, vengano poi utilizzate per il controllo del versato, delle provette di origine medicale, che sono uno dei sistemi più precisi al mondo attualmente.
Stiamo parlando di corsi e competizioni che si svolgono da oltre 25 anni e che se avessero avuto alle spalle il "baco" di un sistema di controllo del versato sbagliato, non esisterebbero tutt’ora.
Commercializzando da oltre 25 anni materiali per bartender ed avendo all’interno del nostro catalogo tutti i sistemi di controllo di dosaggio in commercio (metal pour, misurini ed exacto pour), mi permetto anche di fare una considerazione sul misurino in acciaio che sta diventando un nuovo cult (del nostro kit da 3 misurini ne vendiamo oltre 4000 pezzi all’anno).
Il misurino è uno strumento di misurazione con una precisione del 85% rispetto ad una provetta graduata, questo perché la parte alta del misurino, dove effettuiamo "il colmo", è molto larga (7-10 cm di diametro), quindi una leggera sottomisura o un "colmo" eccessivo, portano ad un errore percentuale molto prossimo al 3-4 % ed in alcuni casi, dove si utilizzano misurini molto grossi e dal grande diametro, anche di più.
Tutto questo per dire, che i sistemi di misurazione in uso, che sia il Metal Pour o il misurino, presentano sicuramente imprecisioni, dovute alla velocita del servizio, all’errore di conteggio, a difetti di fabbricazione ed anche alla diversa densità degli spiriti versati.
Non serve quindi paragonare un sistema di misurazione rispetto ad un altro, ma di base serve essere più preparati e precisi possibile…….
Ricordiamoci sempre che è la faccia del cliente dopo che ha assaggiato il nostro drink a promuovere o a bocciare il nostro lavoro.
Gianluca Pomati
http://oceanibenecomune.wix.com/ph-net-spill-stop
A Milano li trovate qui: http://www.mondobar.com/
Nei nostri Corsi Barman usiamo solo Attrezzature Originali Americane: www.imparofacendo.it
Lascia un commento