PROFESSIONE BARTENDER

 Barman, Bartender, Barlady, Barmade, sono tutte varianti per indicare, uomo o donna, conoscitori dell’arte della miscelazione, gestione del banco bar, responsabile servizio, magazzino, eventi

BARTENDER

Chiunque somministri sostanze alcooliche dovrebbe avere piena consapevolezza di ciò che serve, dal momento che un eccessivo dosaggio di alcool in un essere vivente potrebbe risultare letale: da questo scaturisce una delle più considerevoli responsabilità del bartender.

Appare chiaro dunque che, durante la somministrazione si debba essere coscienti del corretto dosaggio di alcool, la giusta porzione per il bicchiere, requisiti essenziali che sembrano essere ignorati in Italia. Ecco perché, per evitare spiacevoli avvenimenti, sarebbe necessario partire dall’educazione di coloro che vogliono apprendere l’Arte del Bartending cosicché, in un secondo momento, risulterebbe essere più semplice mettere al corrente il cliente, di come si possa bere senza correre rischi inutili: questo è possibile attraverso un’appropriata comunicazione e uno spiccato senso di professionalità.

Entrambi requisiti ricoprono una certa importanza nel servire correttamente una bevanda. È quello che accade ad esempio, per somministrare sostanze alcooliche in Nord America, dove si deve aderire al

“Responsible Beverage Service Program”:

Si tratta di un corso che istruisce gli aspiranti bartender e li rende consapevoli della somministrazione, per poi venire in possesso di un patentino riconosciuto da un ente ufficiale, che li abilita alla somministrazione di qualsiasi bevanda. Questa qualifica, insieme ai requisiti sopra menzionati, va ad incidere sulla diminuzione di incidenti stradali in stato d’ebbrezza nel paese. In poche parole, la legislazione canadese mette i bartender nella condizione di non sovra somministrare alcool, per mettere in guardia i clienti sui potenziali rischi che corrono: è opportuno sensibilizzare il cliente.

“drinking & driving” non è una cosa saggia da fare sia per se stessi che per gli altri.