COCKTAILS,  Drinks Analcolici,  LIBRI,  MOMENTI

Libro: “Senza Alcol – Tutto il mondo del bere analcolico”

In un’epoca in cui il movimento “sober curious” sta ridefinendo il panorama del bere, il libro Senza Alcol – Tutto il mondo del bere analcolico di Nicole Klauss, pubblicato da Slow Food nella collana Slowbook, si presenta come una guida indispensabile per bartender, professionisti del settore e appassionati che desiderano esplorare il crescente universo delle bevande analcoliche.

Un viaggio nel bere senza alcol

Nicole Klauss, con un approccio chiaro e appassionato, ci conduce attraverso le basi, gli abbinamenti e le ricette che caratterizzano il bere analcolico, un settore in forte espansione grazie alla crescente domanda di alternative sofisticate e salutari. Il libro non si limita a proporre semplici mocktail, ma esplora l’intero spettro delle bevande analcoliche, dai vini dealcolati ai distillati zero alcol, passando per kombucha, succhi artigianali e infusioni botaniche. La struttura del volume è ben organizzata, suddivisa in sezioni che spaziano dalla teoria alla pratica, rendendolo accessibile sia ai neofiti che ai professionisti più esperti.

Contenuti e punti di forza

Uno dei maggiori pregi di Senza Alcol è la sua capacità di bilanciare informazioni tecniche e ispirazione creativa. Klauss approfondisce i processi di produzione delle bevande analcoliche, come la dealcolazione tramite osmosi inversa o distillazione sotto vuoto, spiegando come preservare aromi e struttura senza l’alcol. Questo aspetto è particolarmente utile per i bartender che vogliono comprendere come creare drink complessi e bilanciati, mantenendo intatta l’esperienza sensoriale.

Il libro dedica ampio spazio agli abbinamenti, suggerendo come integrare le bevande analcoliche nei menu di ristoranti e bar, con un occhio di riguardo alla cucina contemporanea. Le ricette proposte sono variegate e innovative, spaziando da reinterpretazioni di classici come il Virgin Spritz a creazioni originali che sfruttano ingredienti come erbe, spezie e frutta. Ogni ricetta è accompagnata da indicazioni chiare su tecniche di miscelazione e presentazione, rendendo il volume un vero e proprio manuale operativo.

Un altro punto di forza è l’attenzione alla sostenibilità e alla qualità degli ingredienti, in linea con la filosofia di Slow Food. Klauss sottolinea l’importanza di utilizzare materie prime naturali, evitando aromi artificiali e zuccheri eccessivi, un aspetto cruciale per chi cerca bevande analcoliche che non siano semplici succhi ma veri e propri prodotti di eccellenza.

Perché leggerlo?

Senza Alcol si distingue per la sua capacità di parlare a un pubblico eterogeneo. Per i bartender, rappresenta una risorsa preziosa per ampliare il proprio repertorio e rispondere alla crescente richiesta di opzioni analcoliche nei locali. Per gli appassionati, è un invito a scoprire un mondo di sapori complessi, senza i postumi dell’alcol. Inoltre, il libro affronta il tema del bere consapevole, esplorando motivazioni culturali, religiose e di salute che spingono sempre più persone a scegliere alternative zero alcol.

L’autrice non trascura l’aspetto globale del fenomeno, citando esempi come i vini dealcolati italiani di ZeroAlcol o i distillati analcolici di brand come Lyre’s e Seedlip, che hanno rivoluzionato il mercato internazionale. Questo approccio globale, unito a un focus sulla tradizione artigianale, rende il libro un punto di riferimento per chi vuole stare al passo con le tendenze del settore.

Critiche e limiti

Sebbene il volume sia estremamente completo, alcuni lettori potrebbero trovare la sezione tecnica sui processi di dealcolazione un po’ densa, soprattutto se non hanno familiarità con la chimica della produzione di bevande. Inoltre, pur coprendo un’ampia gamma di ricette, il libro potrebbe beneficiare di un maggiore approfondimento su cocktail analcolici ispirati a tradizioni meno conosciute, come quelle asiatiche o mediorientali, che stanno guadagnando popolarità.

Una guida autorevole e pratica

Senza Alcol – Tutto il mondo del bere analcolico di Nicole Klauss è un’opera che colma una lacuna nel panorama editoriale italiano, offrendo una guida autorevole e pratica per navigare il mondo delle bevande analcoliche. Con il suo mix di rigore tecnico, ispirazione creativa e attenzione alla sostenibilità, il libro è un must per chiunque voglia innovare nel settore del bartending o semplicemente esplorare nuove frontiere del gusto. Che siate un professionista alla ricerca di nuove idee o un curioso desideroso di sperimentare, questo volume vi accompagnerà in un viaggio affascinante e senza postumi. Disponibile su ElephantsBooks, è un investimento che vale ogni centesimo per chi vuole essere all’avanguardia nel mondo del bere consapevole.

Consigliato a: Bartender, sommelier, appassionati di mixology e chiunque sia interessato al movimento sober curious.

Acquista ora su ElephantsBooks: Link al libro


Lascia una Risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *