Vino e Visciole, Vino dolce Marchigiano
Vino e Visciole
a Visciola
Forse pochi sanno che il ciliegio deriva da due specie: il dolce ( Prunus Avium ) e l’acido ( Prunus Cerasus ), di quest’ultima specie fanno parte l’Amarena, la Marasca e la Visciola.
Il ciliegio Visciolo è da secoli diffuso nel territorio del Montefeltro, forse portato dagli immigrati dell’est venuti nella nostra zona dopo la famosa peste del 1300 che decimò molta forza lavoro nel zone dei feudi delle Marche.
La pianta spontanea si presenta sotto forma quasi arbustosa, le foglie sono piccole a goccia allungata e di colore verde scuro; il frutto si presenta rosso scuro in fase di maturazione anche sulla polpa interna con il nocciolo amaro e ricco di tannino.
Un frutto antico…Una bevanda antica
Vino e Visciole
Il Vino e Visciole Si.Gi.appena versato colpisce per il suo colore rubino intenso e per il suo profumo straordinariamente deciso di visciola matura. Al palato è morbido e persistente e il suo sapore dolce colpisce perché risulta particolarmente bilanciato tra frutta, acidità e alcool.
Questo prodotto è tipicamente Marchigiano, è un vino dolce, vino da degustazione, da meditazione e da dessert,indicato con pasticceria secca, ciambelloni (dolce tipico delle nostre famiglie) e gelato,da assaporare e gustare in compagnia.
Definito elisir da corteggiamento , sa catturare le pupille gustative delle donne.
Per la limita quantità prodotta,si può definire : “tesoro patrimoniale da tutelare”.
Ricca intensità di frutti rossi, ciliegia matura
Sergio
Docente Corsi Barista, Barman, Caffetteria, Fruit Carving, Sorsi di Frutta, Cocktail New Age. Scrittore libri. Viaggi e Cammini.
Potrebbe piacerti

Corso Caffetteria Brescia e province limitrofe
Febbraio 22, 2013
Video: come preparare il Japan Iced Tea (Long Drink con Ricetta by Sergio)
Settembre 5, 2025