AL LUOGO 'MAGICO',  CUCINA,  CURIOSITA',  MOMENTI,  Pensieri e Parole al Bar,  PRODOTTI,  Racconti fantasia al Bar,  Vino,  Vino SPUMANTE

Storie da Bar: Perché si brindano i successi con lo Champagne?

celebration, drinks, champagne

Lo champagne ha radici profonde nella storia europea, in particolare in Francia. La sua associazione con la celebrazione risale ai tempi antichi, quando il vino della regione di Champagne veniva utilizzato nelle cerimonie di incoronazione dei re francesi. La città di Reims, situata nella regione della Champagne, è stata il luogo di incoronazione di molti re francesi, a partire da Clodoveo I nel 496. Queste cerimonie erano accompagnate da festeggiamenti che includevano il consumo di vino locale, gettando le basi per l’associazione tra champagne e celebrazione.

Evoluzione del Vino Spumante

Il vino della Champagne inizialmente non era spumante. Fu solo nel XVII secolo che il metodo champenoise, o fermentazione secondaria in bottiglia, fu perfezionato, in gran parte grazie al lavoro del monaco benedettino Dom Pérignon. Questo processo conferiva al vino le sue caratteristiche bollicine, rendendolo unico e particolarmente adatto alle celebrazioni.

Simbolo di Lusso e Status

Nel XVIII secolo, lo champagne divenne un simbolo di lusso e status tra l’aristocrazia europea. Re Luigi XV decretò che solo i vini della Champagne potevano essere spediti in bottiglie di vetro, aumentando la loro popolarità tra i nobili. Madame de Pompadour, amante e consigliera di Luigi XV, contribuì ulteriormente alla sua diffusione organizzando feste sontuose dove lo champagne scorreva a fiumi

Diffusione e Democratizzazione

Dopo la Rivoluzione Francese, lo champagne iniziò a essere utilizzato nelle cerimonie secolari che sostituirono i rituali religiosi, come il battesimo delle nav. Nel XIX secolo, grazie alla Rivoluzione Industriale, la produzione di champagne aumentò notevolmente, rendendolo più accessibile anche alla classe media. Le case di champagne investirono pesantemente in campagne pubblicitarie, posizionando lo champagne come la bevanda per eccellenza delle celebrazioni.

Proprietà Uniche

Lo champagne è particolarmente adatto alle celebrazioni grazie alle sue proprietà uniche. Le bollicine creano un’atmosfera festosa e la sua freschezza e acidità lo rendono piacevole da bere in occasioni speciali.

Inoltre, contiene etanolo e anidride carbonica, che possono indurre sensazioni di euforia e felicità.

Cultura e Tradizione

Oggi, lo champagne è sinonimo di celebrazione in tutto il mondo. Viene utilizzato per brindare a matrimoni, compleanni, Capodanno e altre occasioni speciali. La sua apertura con il caratteristico “pop” del tappo è diventata un simbolo di festa e gioia..

Riassumendo

Lo champagne è diventato la bevanda celebrativa per eccellenza grazie a una combinazione di storia, tradizione, marketing efficace e proprietà uniche. Da simbolo di lusso e status a bevanda accessibile per le celebrazioni della vita quotidiana, lo champagne continua a rappresentare gioia, successo e momenti speciali.