Caffe,  CUCINA,  Piatti,  PRODOTTI,  VIDEO

Video: Bere il caffè da una tazza fatta di caffè

Un anno di scoperte con i fondi di caffè

Nel video viene mostrato un progetto durato un anno, durante il quale sono stati raccolti ben 7 chili di fondi di caffè provenienti da tutto il mondo, tra cui paesi come Brasile, Bolivia, Colombia, Costa Rica, Etiopia e molti altri. L’autore ha scelto di non gettare via questi scarti, ma di trovare un modo creativo per riutilizzarli e valorizzarli al massimo. Questo simbolizza un approccio consapevole e sostenibile verso un materiale di scarto comune, che spesso viene sottovalutato.

Realizzazione di un bioplastico artigianale a base di caffè

Con i fondi di caffè raccolti, l’autore ha realizzato una bioplastica fatta in casa combinando acqua, miele e agar, una sostanza gelatinosa di origine vegetale. Questa miscela è stata lavorata e versata in stampi creati con la stampa 3D per dare forma a un bicchiere di caffè. La composizione permette di creare un materiale biodegradabile e resistente all’acqua, con una texture che evolve durante l’asciugatura e si indurisce progressivamente. Questo processo artigianale dimostra la fattibilità di alternative sostenibili alle plastiche tradizionali.

Esperienza e test del bicchiere di caffè biodegradabile

Una volta asciugato e rimosso dallo stampo, il bicchiere viene testato con diverse prove, tra cui quella di contenere acqua bollente. Dopo otto ore, il bicchiere mantiene la sua forma e resistenza, ma al suo interno cominciano ad apparire delle piccole crepe, che diminuiscono la sua possibilità di riutilizzo. Questo indica che, sebbene il bicchiere sia funzionale per una singola esperienza, non è pensato per un uso prolungato o ripetuto, ma si presta perfettamente come prodotto biodegradabile usa e getta con un impatto ambientale minimo.

Riciclo e nuova vita per i bicchieri

Il progetto non si limita all’utilizzo del bicchiere per bere caffè, ma continua con il riciclo dei residui del bioplastico. Questi ultimi vengono impiegati per creare piccoli piatti o per altre applicazioni, mantenendo così il ciclo di riutilizzo. Inoltre, l’autore applica un olio naturale per prevenire la formazione di muffe, donando una nuova funzione al bioplastico utilizzato. Un’idea molto interessante è quella di piantare delle piante di Coffea Arabica con i residui del processo, chiudendo il cerchio tra rifiuto e risorsa naturale.

Nuove prospettive per la sostenibilità dei materiali

Questo video è un esempio pratico di come sia possibile trasformare un materiale comunemente scartato, come il fondo di caffè, in un prodotto funzionale e completamente biodegradabile. Dimostra che con pochi ingredienti naturali e un po’ di creatività si possono realizzare soluzioni innovative per ridurre l’impatto ambientale delle plastiche tradizionali, aprendo la strada a nuovi sviluppi nell’ambito dei materiali sostenibili.

In definitiva, il progetto esprime un messaggio forte sull’importanza del riciclo creativo e sull’uso consapevole delle risorse, proponendo un esempio concreto di economia circolare applicata alla vita di tutti i giorni.


Lascia una Risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *