Bibite,  COCKTAILS,  Distillati,  Drinks Analcolici,  Drinks Aperitivi,  Drinks Long Drinks,  Gin,  L'APERITIVO o Happy Hour,  PRODOTTI,  Rum

5 cocktail con il Chinotto: Una Bevanda Italiana con una Storia Ricca di Tradizione

Cocktail al Chinotto

Il chinotto è una delle bibite analcoliche più amate in Italia, con una storia che risale ai primi del Novecento. Originario della regione del Piemonte, il chinotto è stato creato come alternativa al chinino, una bevanda amara e tonica.

La sua composizione unica, basata su agrumi, rabarbaro e vaniglia, gli conferisce un sapore agrumato e frizzante che lo rende unico e delizioso.

Proprietà Benefiche del Chinotto

Il chinotto è considerato un frutto ricco di proprietà benefiche. In particolare, vengono esaltate le sue proprietà digestive, legate al suo sapore amaro. Il chinotto è anche una fonte di vitamina C, beta-carotene e naringina, che hanno proprietà antiossidanti e antinfiammatorie.

Per non parlare della scorza e i fiori del chinotto sono utilizzati in fitoterapia per favorire la digestione, combattere l’insonnia e prevenire i cali di energia. Le bibite a base di chinotto sono anche note per apportare sollievo a chi soffre di gambe pesanti.

Origini e Caratteristiche

La Spuma Nera, considerata l’antenata del chinotto, fu lanciata nel 2010 dall’azienda Baladin. Questa bevanda si distingue per la sua composizione originale, priva di coloranti e conservanti, e per il suo sapore tipicamente agrumato.

La radice di rabarbaro, l’infuso di scorza d’arancia e i baccelli di vaniglia contribuiscono a renderla gustosa e fresca. Il chinotto è stato un grande successo fin dagli anni ’40, diventando un’alternativa popolare alle altre bibite frizzanti.

Cocktail con Chinotto

Il chinotto è un ingrediente versatile che può essere utilizzato per creare cocktail unici e deliziosi. Ecco cinque cocktail da preparare con il chinotto:

  1. Spritz con Chinotto
  • Ingredienti: 15 ml di chinotto, 10 ml di vodka, prosecco
  • Metodo di preparazione: Riempite il bicchiere con il ghiaccio, versate il chinotto e la vodka. Colmate con il prosecco e guarnite con una fettina d’arancia.
  1. Chinotto Fizz
  • Ingredienti: 30 ml di chinotto, 15 ml di gin, succo di limone, soda
  • Metodo di preparazione: Versate il chinotto e il gin in un bicchiere con ghiaccio. Aggiungete il succo di limone e colmate con la soda.
  1. Chinotto Sour
  • Ingredienti: 30 ml di chinotto, 15 ml di whiskey, succo di limone, uovo
  • Metodo di preparazione: Shakerate il chinotto, il whiskey, il succo di limone e l’uovo. Versate in un bicchiere con ghiaccio e guarnite con una scorza di limone.
  1. Chinotto Collins
  • Ingredienti: 30 ml di chinotto, 15 ml di gin, succo di limone, soda
  • Metodo di preparazione: Versate il chinotto e il gin in un bicchiere con ghiaccio. Aggiungete il succo di limone e colmate con la soda.
  1. Chinotto Spritz
  • Ingredienti: 30 ml di chinotto, 15 ml di prosecco, succo di arancia
  • Metodo di preparazione: Versate il chinotto e il prosecco in un bicchiere con ghiaccio. Aggiungete il succo di arancia e guarnite con una fettina d’arancia.

Questi cocktail sono solo alcuni esempi di come il chinotto possa essere utilizzato per creare drink unici e deliziosi.

La sua versatilità e il suo sapore agrumato lo rendono un ingrediente ideale per ogni tipo di cocktail.

Lascia una Risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *