EVENTI

Galleria Campari apre il ciclo “Conversazioni con…”:

Campari eventi

Galleria Campari apre il ciclo “Conversazioni con…”:

primo appuntamento il 12 Giugno 2012 con Philippe Daverio

Sesto San Giovanni, Gruppo Campari Headquarters, 28 maggio 2012Galleria Campari si rinnova protagonista nel mondo della cultura con una serie di appuntamenti che la pongono al centro del panorama intellettuale meneghino. Si tratta del ciclo, aperto al pubblico, di “Conversazioni con…”, in cui esponenti del mondo dell’arte, dell’architettura e del design incontrano tutti gli interessati e gli appassionati per discutere di tematiche di diversa natura.

Il primo appuntamento è per martedì 12 giugno 2012, alle 18.30, dal titolo “Camparisoda un’icona senza tempo: quando la pubblicità diventa arte – Conversazione con Philippe Daverio”. Philippe Daverio, storico dell’arte, indagherà sul complesso rapporto tra due forme espressive in apparenza in antitesi, come arte e pubblicità, approfondendone gli aspetti di connessione e contaminazione e riflettendo sul percorso che porta dallo slogan all’icona. In occasione di questo incontro, Galleria Campari osserverà un’apertura straordinaria fino alle ore 20.30.

La conversazione con Philippe Daverio apre un ciclo di incontri a cui parteciperanno l’architetto Mario Botta (ottobre 2012), che dibatterà sul tema “la forma nello spazio”, dalla bottiglietta Camparisoda disegnata da Fortunato Depero al nuovo building Campari, progettato dall’Architetto stesso e il designer Matteo Ragni (Dicembre 2012) che interverrà sul tema: “Le icone di design: Camparisoda dal REDesign al progetto Gate 3, temporary studio”.

Galleria Campari ospiterà questi incontri in una cornice davvero stimolante sotto il profilo artistico: dall’11 maggio 2012 fino al 21 dicembre 2012, infatti, accoglie la mostra curata da Marina Mojana, “Camparisoda 80 anni e non sentirli: da Fortunato Depero a Franz Marangolo, da Guido Crepax a Franco Scepi, la storia di un’ icona senza tempo”, dedicata al ‘compleanno’ di Camparisoda che quest’anno festeggia 80 anni, volta a sottolineare la freschezza di una forma senza tempo (ovvero l’iconica bottiglia disegnata da Fortunato Depero) e la sua capacità di stimolare la creatività contemporanea con linguaggi sempre nuovi. Tra le opere esposte, le prime testimonianze su carta degli anni ’30 e ’40 della bottiglietta Camparisoda (14 disegni), oltre a 16 tempere a colori di Franz Marangolo e di Guido Crepax degli anni ’60 e ’70. Infine, cinque bozzetti di Franco Scepi, layout degli spot girati negli anni ’80 dal regista milanese.

Calendario appuntamenti Galleria Campari

11 Maggio 2012 – 21 Dicembre 2012

Mostra per gli 80 anni di Camparisoda

12 Giugno 2012

Conversazione con Philippe Daverio

Ottobre 2012

Conversazione con Mario Botta

Dicembre 2012

Conversazione con Matteo Ragni

###

Note all’editore

· Galleria Campari è stata inaugurata il 18 marzo 2010 in occasione del 150mo anniversario del marchio.

· La Galleria Campari sorge negli spazi della palazzina liberty risalente al 1904, in via Gramsci a Sesto San Giovanni. L’edificio, allora nato quale primo stabilimento di produzione industriale a opera di Davide Campari, figlio del fondatore Gaspare, è stato ristrutturato dall’architetto Mario Botta che, con grande capacità compositiva, lo ha inserito nel contesto del nuovo edificio di indiscusso valore architettonico e urbanistico, che ospita dall’aprile 2009 l’Headquarters del Gruppo Campari.

· Il primo piano della Galleria si divide in tre grandi aree tematiche dedicate a comunicazione, arte e produzione. E’ possibile trovare una selezione delle campagne pubblicitarie Campari, tra cui il celebre spot di Federico Fellini, i caroselli dal 1954 fino al 1977 e i video dei Calendari Campari dal 2000 al 2011. In più, una serie di opere su carta esposte nella parte centrale della Galleria. Tra gli autori di maggior interesse: Ugo Mochi, Marcello Dudovich, Primo Sinopico e Leonetto Cappiello. Il secondo piano della Galleria porta il visitatore in uno spazio dedicato alla storia del prodotto e che si articola in una serie di stanze delle meraviglie dalle quali uscirà stupito e divertito. La narrazione si sviluppa lungo 5 stanze dove il visitatore si perde nel tempo e nello spazio del mondo Campari.

· Galleria Campari è aperta al pubblico nelle giornate di martedì, giovedì, venerdì e il primo sabato di ogni mese dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.30. A disposizione degli ospiti anche un Gift&Book Shop nel quale si possono acquistare immagini artistiche e memorabilia Campari. Ulteriori informazioni su orari e prenotazione visite guidate sono disponibili sul sito www.campari.com.

Per maggiori informazioni sul marchio Campari visitare la sezione Storia del Brand del sito di Gruppo: www.camparigroup.com/it/press_media/history_communication/campari_html.jsp

Le immagini storiche in alta risoluzione di Campari sono disponibili al seguente link

www.camparigroup.com/it/press_media/image_gallery/campari_sezione_download.jsp

Docente Corsi Barista, Barman, Caffetteria, Fruit Carving, Sorsi di Frutta, Cocktail New Age. Scrittore libri. Viaggi e Cammini.

Lascia una Risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *