GIN BOMBAY SAPPHIRE: Perfect Combination
Bombay Sapphire Perfect Combination
I VINCITORI: FRENI E FRIZIONI ROMA
BARMAN: ALESSIA DIONISI. CHEF: MATTEO RAZZETTI
GIURIA 2010
Fiammetta Fadda
Esperta di alta gastronomia e bien vivre, Fiammetta Fadda è la gastropenna del settimanale Panorama dove scrive sui trend innovativi della cucina ed è responsabile della colonna settimanale di recensione critica di un ristorante.
Per La 7 sta per iniziare le nuove registrazioni del programma televisivo di successo “Chef per un giorno” dove, in qualità di giurata, assaggia, critica e vota i piatti creati da personaggi dello spettacolo.
Per la Mondadori Electa si sta occupando di una nuova collana di volumi illustrati sulle cucine regionali.
E’ vicedelegato dell’Accademia Italiana della Cucina di Milano.
E’ nota per avere un palato avventuroso, portato a intuire la qualità nelle creazioni avanguardiste, come dimostra la sua lunga direzione di Grand Gourmet, la rivista che più ha contribuito all’evoluzione della cucina italiana.
E’ sportiva, rotariana, laureata in lettere antiche. Sostiene che il mestiere di critico gastronomico non implichi l’aumento del giro vita, cosa che la rende antipatica ad alcuni e simpatica ad altri.
Alessandro Borghese
Alessandro Vincenzo Borghese, figlio di Barbara Bouchet e dell’imprenditore Luigi Borghese, nasce a San Francisco nel 1976.
Appassionato di cucina fin da bambino, si diploma all’International School di Roma e si imbarca sulle navi da crociera dove inizia la sua esperienza tra i fornelli in giro per il mondo.
Dopo importanti collaborazioni nelle cucine di Londra, San Francisco e New York rientra in Italia e collabora con diversi ristoranti. La svolta avviene nel 2004 quando, grazie alle sue doti di intrattenitore, inizia la sua carriera di chef in tv partecipando a svariati programmi tra cui: Cortesie per gli ospiti, L’Ost, Cuoco gentiluomo, Chef per un giorno e Chef a domicilio.
Nel 2008 partecipa al deGustibooks e nel 2009 pubblica il suo primo libro “L’abito non fa il cuoco. La cucina italiana di uno chef gentiluomo”.
Attualmente Alessandro cucina ogni domenica mattina per gli ospiti del programma televisivo di Rai due Ci vediamo domenica, inoltre è impegnato nelle registrazioni di un nuovo format Tv per il canale satellitare Discovery Real Time Fuori Menu.
Mauro Lotti
Memoria storica del bartending italiano, ha cominciato giovanissimo negli anni Cinquanta sotto la guida del padre Geraldo nel Bar di famiglia a Firenze.
Il percorso di studi presso alcune delle migliori strutture dell’ospitalità e del lusso in Europa gli consente di conoscere moltissime personalità della politica, della finanza, dell’arte, dello star system, dell’aristocrazia e della letteratura del novecento.
Mauro Lotti ha preparato i Bridge party per la Regina Vittoria Eugenia di Spagna al Beau Rivage Palace di Lausanne – Ouchy, dove con discrezione annunciava “Sa Majesté le the est servi”, ha passato lunghe serate con Georges Simenon, la sua pipa e il suo Scotch “Neat” e ha servito Le petit déjeuner de neuf heures du matin al Bar degli armatori greci Niarcos, Livanos e Onassis con champagne e scatole di caviale Beluga di prima scelta mangiato con cucchiai da minestra.
Ha trascorso ore con Omar Sharif e Burt Lancaster parlando di vini, cavalli e casinò, conosciuto le turbolenti intemperanze della coppia Liz e Richard e incontrato sua Maestà la Regina D’Inghilterra.
Dopo aver lavorato a The North British Hotel di Edinburgo, The Frankfurter Hof di Francoforte, Le Beau Rivage Palace di Lausanne, Lotti approda al Grand Hotel di Roma dove conduce le Grand Bar e il suo Martini Club fino al 1999.
Dal 2000 è consulente del Trade Marketing di Martini & Rossi per attività di Brands Ambassador.
Davide Di Corato
Davide Di Corato, torinese d’origine, ha iniziato l’attività giornalistica come free lance nel 1988 specializzandosi in eno-gastronomia collaborando con numerose testate del settore come Pubblico Esercizio, Ristorazione Professionale Italiana, Civiltà del Bere, Corriere Vinicolo, Enotria, Hotel Business & Management, Bargiornale, Il Sole 24 Ore, Chefs e Mark-up. Dal 2000 sino ad aprile 2005 è stato inviato speciale e caporedattore di Fuoricasa. Attualmente è direttore responsabile, nonché fondatore, di HO.RE.CA. Magazine, il mensile dedicato al mondo della ristorazione edito da Cucina & Vini Editrice. Ha partecipato a trasmissioni televisive tra cui Metropolitan e La Prova del Cuoco e alla redazione della nuova edizione della Guida Gastronomica del Touring Club e del volume, dedicato al vino, della collana “I Buonissimi” edito da De Agostini. È autore dei libri “Vino e Salumi”, “Vino e Formaggi 2”, delle guide “Il Vino a Tavola”, “Guida ai salumi” e ha collaborato alla Enciclopedia della Cucina Italiana edita dal Corriere della Sera.
Mattia Schieppati
Milanese, 35 anni, dal giugno 2007 è caporedattore centrale del mensile GQ, edito da Condé Nast. Laureato in Filologia italiana presso l’università Cattolica di Milano, nel 1999 inizia subito il suo praticantato giornalistico presso il mensile Class (ClassEditori), dove entra poi come redattore fino al 2004, occupandosi di lifestyle e celebrities. Con questa “scusa” sfrutta ogni occasione per curiosare tra le novità dei locali italiani e in particolare delle notti milanesi. Nel maggio del 2004 passa al Touring Club Italiano come caporedattore del mensile di cultura e viaggi Qui Touring e delle monografie tematiche firmate TCI. Le tematiche turistiche lo introducono anche al mondo dei sapori, permettendogli di recensire ristoranti per la rivista, incontrare chef italiani storici ed emergenti e di entrare nelle “cucine che contano” del gusto italiano per approfondire l’importanza dell’enograstronomia come apprezzatissima bandiera del made in Italy.
LA FESTA
(Fine)
Bevi Moderatamente e non guidare se hai bevuto.
Sergio
Docente Corsi Barista, Barman, Caffetteria, Fruit Carving, Sorsi di Frutta, Cocktail New Age. Scrittore libri. Viaggi e Cammini.
Potrebbe piacerti

Macinino caffè Vintage
Giugno 11, 2016
COCKTAILS INTERNAZIONALI IBA: I Cocktails più Richiesti: MOJITO
Marzo 8, 2010