• Varie e Co.

    Conoscere l’Alcol 7 (fine)

    Alcol: Come misurarlo Esistono diverse tecniche per misurare l’alcolemia: Prelievo Ematico. L’unico metodo diretto, tuttora utilizzato in alcuni paesi, è il prelievo di sangue. Il soggetto deve però dare il proprio consenso oppure deve esserci una specifica ordinanza del Giudice,…

  • Varie e Co.

    Conoscere l’Alcol 6 (codice della strada)

    Cliente consumatore e codice della strada L’alcolemia è la concentrazione di alcol nel flusso sanguigno ed è espressa in grammi di etanolo per litri di sangue. Serve per valutare lo stato di ebbrezza di un soggetto. 0,2 g/l iniziale tendenza…

  • Varie e Co.

    Conoscere l’Alcol 5 (test)

    Un problema chiamato Alcol Questo test,che con lievi differenze è chiamato MAST (Michigan Alcholism Screening Test) viene utilizzato presso la prestigiosa Mayo Clinic negli U.S.A. Provate ora a rispondere alle seguenti domande: 1) Senti di essere un bevitore sociale? (cioè…

  • Varie e Co.

    Conoscere l’Alcol 4

    Alcol, bartender, e cliente (il trio perfetto) Ogni barman può potenzialmente individuare i segni ed i sintomi dello stato di ebbrezza di un cliente: • Viso: cambiamento di colore della pelle, colorito rossastro soprattutto di naso e guance a cui…

  • Varie e Co.

    Conoscere l’Alcol 3

    Alcol: perché SI! Gli effetti positivi delle bevande alcoliche, a dosi moderate sono molteplici: • Stimola secrezione di acido cloridrico nello stomaco con conseguente miglioramento nella digestione di alimenti proteici (carne, pesce….). • Stimola la dilatazione dei vasi sanguigni anche…

  • Primo Piano,  Varie e Co.

    CONOSCERE L’ALCOL E LA LEGGE

    CONOSCERE L’ALCOL E LA LEGGE Alcol e alimentazione L’alcol etilico o etanolo contenuto nelle bevande alcoliche non è indispensabile all’organismo umano e come tale non può essere considerato un nutriente necessario. Esso rappresenta però un componente importante della tradizione alimentare…