COCKTAILS,  CREARE un Drink,  Drinks Analcolici,  Drinks Aperitivi,  Drinks Long Drinks,  Drinks Tutteore,  INTERNAZIONALI IBA,  Viaggiando

Cos’è la Mixologia Asiatica? Scopriamola con questi cocktail

La mixologia asiatica è un vero e proprio viaggio gastronomico che ti porterà a esplorare i sapori e le tradizioni dell’Asia. È un’arte che combina ingredienti tradizionali con creatività e innovazione, creando un’esperienza unica per il palato. Immagina di sorseggiare un cocktail che ti trasporta nei mercati di Tokyo, dove i sapori dolci e salati si mescolano in un’armonia perfetta, o nelle strade di Bangkok, dove la freschezza dei frutti tropicali ti rinfresca in ogni sorso.

cocktail, mocktail, bar
image by Pexels

Ingredienti Chiave

Gli ingredienti sono il cuore della mixologia asiatica. Quando pensi a cocktail asiatici, alcuni ingredienti vengono subito in mente. Il sakè, ad esempio, è un vino di riso giapponese che aggiunge un tocco di dolcezza e complessità ai cocktail. L’umeshu, un liquore giapponese a base di prugne, offre un sapore dolce e fruttato che è perfetto per chi ama i sapori morbidi. Il whisky giapponese è noto per la sua raffinatezza e complessità, spesso usato per creare cocktail sofisticati che soddisfano anche i palati più esigenti. E poi c’è il yuzu, un agrume giapponese che aggiunge un tocco di freschezza e acidità, rendendo i cocktail più vivaci. Infine, il pandan, una pianta comune in alcune parti dell’Asia, è usata per infusioni e preparazioni di cocktail che hanno un sapore unico e intrigante.

Tecniche e Metodi

La precisione e la creatività sono fondamentali nella mixologia asiatica. I barman asiatici sono noti per la loro abilità nel mescolare e shakerare, ogni movimento è preciso e studiato per ottenere il risultato desiderato. La preparazione degli ingredienti è cruciale; ad esempio, il sakè può essere filtrato o mescolato con altri liquori per creare un sapore unico. La presentazione è un aspetto importante; i cocktail sono spesso serviti in bicchieri eleganti e decorati con ingredienti freschi, creando un’esperienza visiva oltre che gustativa.

Esempi di Cocktail

1. Singapore Sling

Ingredienti:

  • Gin
  • Cherry Heering
  • Cointreau
  • Succo di limone
  • Succo di arancia
  • Grenadine
  • Soda water
  • Cherry e arancia per decorare

Preparazione:
Per preparare un Singapore Sling, inizia versando gli ingredienti in un shaker pieno di ghiaccio. Shakerare bene per mescolare e raffreddare gli ingredienti. Filtra il contenuto in un bicchiere alto e aggiungi soda water per dare un tocco di freschezza. Infine, decora il cocktail con una cherry e una fetta di arancia, creando un’esperienza visiva oltre che gustativa.

2. Mizuwari

Ingredienti:

  • Whisky giapponese
  • Acqua
  • Ghiaccio

Preparazione:
Il Mizuwari è un cocktail semplice ma elegante. Versa il whisky e l’acqua in un bicchiere, poi aggiungi ghiaccio per raffreddare il drink. Mescola leggermente per combinare gli ingredienti. Servi in un bicchiere dallo stile retro e decora con un piccolo rakkyo sottaceto (cipollina) leggermente schiacciato, aggiungendo un tocco di autenticità giapponese.

3. One Million Dollar

Ingredienti:

  • 60 ml gin
  • 30 ml vermouth rosso dolce
  • 15 ml succo di ananas
  • 15 ml albume d’uovo
  • 7,5 ml sciroppo di granatina

Preparazione:
Per preparare il One Million Dollar, shakerare gli ingredienti con ghiaccio per mescolarli e raffreddarli. Filtra il contenuto in un bicchiere e servilo immediatamente. Questo cocktail è un esempio di come gli ingredienti possano essere combinati in modo creativo per creare un sapore unico e sofisticato.

4. Sake Mojito

Ingredienti:

  • Sakè
  • Menta fresca
  • Lime
  • Zucchero
  • Soda water

Preparazione:
Il Sake Mojito è un twist fresco e rinfrescante del classico Mojito. Inizia pestando la menta e lo zucchero in un bicchiere per rilasciare gli oli essenziali della menta. Aggiungi il sakè e il succo di lime, poi riempi il bicchiere con ghiaccio. Infine, aggiungi soda water e mescola leggermente per combinare gli ingredienti. Servi e goditi il sapore fresco e rinfrescante.

5. Pandan Cocktail (esempio: Cactus)

Ingredienti:

  • Mezcal
  • Fico d’india
  • Frutto del drago rosa
  • Aloe vera
  • Riduzione di peperoncino
  • Olio di lime

Preparazione:
Per preparare il Pandan Cocktail, come ad esempio il Cactus, shakerare gli ingredienti con ghiaccio per mescolarli e raffreddarli. Filtra il contenuto in un bicchiere e servilo immediatamente. Questo cocktail è noto per la sua sostenibilità e l’uso di ingredienti vegetali, creando un’esperienza unica e innovativa.

6. Hanamachi

Ingredienti:

  • Whisky
  • Matcha
  • Sesamo nero

Preparazione:
Il Hanamachi è un cocktail che combina sapori giapponesi con tecniche di miscelazione moderne. Shakerare gli ingredienti con ghiaccio per mescolarli e raffreddarli. Filtra il contenuto in un bicchiere e servilo immediatamente. Questo cocktail è servito al bar Stay Gold Flamingo a Singapore, dove si combinano stili americano e giapponese per creare un’esperienza unica.

7. Seinen

Ingredienti:

  • Daiginjo (sake)
  • Rosa hibiscus
  • Crisantemo

Preparazione:
Il Seinen è un cocktail che celebra la delicatezza del sake giapponese. Mescola gli ingredienti in un bicchiere, permettendo che i sapori si combinino naturalmente. Servi il cocktail come base di sake al bar dell’Arcade, parte del gruppo House Of Ronin. Questo drink è un esempio di come gli ingredienti locali possano essere utilizzati per creare un’esperienza autentica e raffinata.

Dove Trovarla

Se vuoi provare la mixologia asiatica, ci sono molti posti dove puoi farlo. Città come Tokyo e Osaka sono famose per i loro bar di alta qualità, dove puoi trovare cocktail creati da barman esperti. Molti ristoranti asiatici offrono cocktail ispirati alla tradizione, permettendoti di provare questi sapori in un contesto più familiare. Inoltre, eventi e festival come il Tokyo Cocktail Week sono ottimi posti per scoprire nuovi cocktail e incontrare barman esperti che condividono la loro passione per la mixologia.

Conclusione

La mixologia asiatica è un viaggio di scoperta dei sapori e delle tradizioni dell’Asia. Con ingredienti unici, tecniche precise e una presentazione elegante, è un’esperienza che ti lascerà senza fiato. Prova a creare uno di questi cocktail a casa o visita un bar specializzato per vivere appieno l’arte della mixologia asiatica. Sarà un’esperienza che non dimenticherai.

S

Lascia una Risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *