COCKTAILS,  Distillati,  Drinks Long Drinks,  Drinks Tutteore,  PRODOTTI,  Rum

Il Mojito: La Differenza tra la Versione Tradizionale e quella “Sbagliata”


Il Mojito è uno dei cocktail più popolari e amati in tutto il mondo, originario di Cuba e caratterizzato da un mix di rum, menta, lime e soda. Tuttavia, esistono diverse versioni di questo drink, che possono variare notevolmente nella preparazione e negli ingredienti utilizzati.

In questo articolo, esploreremo la differenza tra il Mojito tradizionale cubano e la versione “europea” o “sbagliata”, analizzando le tecniche di preparazione e gli ingredienti che li distinguono.

Il Mojito Tradizionale Cubano

Il Mojito originale cubano è un long drink a base di rum cubano chiaro, menta, lime, zucchero e soda. La ricetta tradizionale prevede l’utilizzo di foglie di menta intere, che vengono semplicemente messe nel bicchiere insieme al rum, al succo di lime fresco e allo zucchero. Lo zucchero utilizzato è generalmente zucchero bianco, che aggiunge un tocco di dolcezza al drink senza alterarne il gusto. La soda viene aggiunta alla fine, creando una schiuma leggera e rinfrescante.

La tecnica di preparazione del Mojito tradizionale è caratterizzata dalla semplicità e dalla delicatezza. Non viene effettuata alcuna pestatura della menta o del lime, in modo da non liberare sostanze amare che potrebbero alterare il gusto del cocktail. Il risultato è un drink fresco, rinfrescante e equilibrato, con un tenore alcolico medio (tra il 10% e il 15% vol).

Il Mojito “Europeo” o “Sbagliato”

La versione “europea” del Mojito, anche nota come “Mojito Sbagliato”, presenta alcune variazioni rispetto alla ricetta tradizionale. La principale differenza è la tecnica di preparazione, che prevede la pestatura della menta e del lime insieme allo zucchero e al rum. Questa tecnica può liberare sostanze amare dalla buccia del lime e alterare il gusto del cocktail, rendendolo più amaro e meno equilibrato.

Inoltre, il Mojito “europeo” spesso utilizza ghiaccio tritato anziché cubetti di ghiaccio, il che può alterare la consistenza del drink e renderlo più acquoso. Alcuni bartender europei possono anche utilizzare rum diverso da quello cubano, o addirittura sostituire il rum con altri spiriti, come il gin o il vodka.

La Differenza tra le Due Versioni

La differenza principale tra il Mojito tradizionale e il Mojito “europeo” risiede nella tecnica di preparazione e nella scelta degli ingredienti. Il Mojito tradizionale si attiene alla ricetta originale cubana, con l’utilizzo di foglie di menta intere, succo di lime fresco e zucchero bianco. La preparazione è semplice e delicata, senza pestatura della menta o del lime.

Il Mojito “europeo”, d’altra parte, presenta alcune variazioni che possono alterare il gusto e la consistenza del cocktail. La pestatura della menta e del lime può liberare sostanze amare, mentre l’utilizzo di ghiaccio tritato e di rum diverso può cambiare la consistenza e il gusto del drink.

Quale versione di Mojito è la migliore?

Ail Mojito tradizionale cubano e il Mojito “europeo” sono due versioni diverse dello stesso cocktail, con differenze significative nella preparazione e negli ingredienti utilizzati.

Il Mojito tradizionale si attiene alla ricetta originale cubana, con l’utilizzo di foglie di menta intere, succo di lime fresco e zucchero bianco, e una tecnica di preparazione semplice e delicata.

Il Mojito “europeo”, d’altra parte, presenta alcune variazioni che possono alterare il gusto e la consistenza del cocktail. Se si vuole provare il vero gusto del Mojito cubano, è consigliabile attenersi alla ricetta tradizionale e alla tecnica di preparazione originale.

A voi la scelta!


Lascia una Risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *