OPERAZIONE NASO ROSSO
Un’azione di sistema contro le stragi del sabato sera.
Il ministro della Gioventù, Giorgia Meloni propone:
Il Ministro della Gioventù, l’Istituto Superiore di Sanità, gli operatori pubblici e privati, insieme per realizzare una strategia globale di prevenzione e riduzione del rischio legato al consumo ricreazionale di sostanze stupefacenti ed alcol nei locali notturni.
PER INFORMARE E PREVENIRE
Verrà avviata una campagna sugli effetti causati dall’abuso di alcool, destinata ai giovani frequentatori di locali notturni.
PER FORMARE
Gli operatori sociali e i volontari del settore impegnati in formazione, prevenzione e intervento mobile, i barman, gli operatori di sala e i gestori dei locali.
PER MONITORARE IL FENOMENO
Il Centro Operativo “Naso Rosso” coordinerà le attività e l’andamento del progetto sul territorio nazionale, studierà le tendenze e i consumi giovanili, imposterà gli interventi e costruirà una rete attiva tra operatori e gestori.
CHI SONO I DESTINATARI
I giovani, gli adolescenti e gli adulti di almeno 10 province italiane frequentatori di discoteche e luoghi di aggregazione. I gestori di locali pubblici, i barman, gli operatori di sala, gli operatori e i servizi pubblici presenti sul territorio.
PRIMA FASE DELL’INTERVENTO
• Ricerca e identificazione dei principali luoghi di aggregazione e di divertimento giovanili.
• Ricerca di sinergie con gli stakeholder del territorio e costituzione di Unità Operative Territoriali.
• Identificazione e predisposizione della location per attività di counselling e accompagnamento.
SECONDA FASE
• Formazione delle unità di contatto e di accompagno.
• Formazione dei gestori e del personale dei locali notturni.
• Formazione degli educatori al counselling.
TERZA FASE
• Elaborazione e predisposizione del materiale informativo e di prevenzione destinato ai giovani.
• Avvio delle attività e dei punti informativi, di counselling e di accompagnamento.
• Istituzione di un Numero Verde.
• Attivazione di un sito internet.
QUARTA FASE
• Raccolta ed elaborazione dei dati informativi prodotti nel corso delle attività da parte del Laboratorio scientifico del Centro operativo “Naso Rosso”.
QUINTA FASE
• Valutazione finale del progetto e diffusione dei risultati ottenuti attraverso eventi pubblici e giornate di studio che vedranno coinvolti tutti gli stakeholders.
• Organizzazione di giornate informative e di studio e realizzazioni di pubblicazioni.
TEMPI E LOCALIZZAZIONE DELL’INTERVENTO
Avvio completo dai primi mesi dell’anno 2009 per dodici mesi. Inizialmente in almeno 10 province italiane fra le quali Torino, Milano, Padova, Trieste, Roma, Viterbo, Pescara, Napoli, Foggia, Cosenza.
RISULTATI ATTESI
• Allestimento e piena operatività di punti informativi, di prevenzione, di counselling e di accompagno fruibili dagli utenti dei locali notturni coinvolti nel progetto.
• Attivazione del Centro Operativo “Naso Rosso” con funzioni di coordinamento e monitoraggio.
• Creazione di un circuito di locali che aderiscano e sostengano l’iniziativa.
• In ogni locale che aderirà all’iniziativa sarà allestito un corner esterno con tre operatori e una navetta per l’accompagnamento dei “nasi rossi” che usufruiranno del servizio.
Sergio
Docente Corsi Barista, Barman, Caffetteria, Fruit Carving, Sorsi di Frutta, Cocktail New Age. Scrittore libri. Viaggi e Cammini.
Potrebbe piacerti

Mixologist la sfida dei Cocktail
Aprile 24, 2016
OLIVER: B&B a Firenze
Giugno 4, 2016