Identità Golose 2010, proponendo come tema il Lusso della Semplicità, va oltre la ricetta in sé e pone attenzione alla produzione, alla salute dell’ambiente – che sia esso il pianeta o il nostro corpo -, al rispetto sociale fino a una profonda conoscenza della nostra storia, liberandola da quelle tradizioni dettate dalla povertà.
domenica 31 gennaio 2010
SALA AUDITORIUM – Il lusso della semplicità
ore 11:00 – Davide Oldani , POP. La nuova grande cucina italiana
ore 11:40 – Luigi Taglienti, a spasso nel territorio
ore 12:20 – Antonino Cannavacciuolo e Eugenio Pol, pane, amore e fantasia…
ore 15:00 – Massimiliano e Raffaele Alajmo sala da cucina
ore 15:40 – Andrea Berton , sapori primari
ore 16:20 – Paco Morales , artigianato e tecnica
ore 17:00 – Mauro Uliassi , il pesce e la selvaggina
ore 17:40 – Denis Martin, 26 piatti = 26 immagini concettuali
ore 18:30 – Luca Gardini, gli abbinamenti cibo-vino secondo Luca Gardini
SALA BIANCA – Identità di olio
ore 10:30 – Ilario Vinciguerra, il risotto all’extra vergine
ore 11:30 – Emanuele Scarello e Fabrizio Nonis, i condimenti da carne
ore 12:30 – Corrado Assenza , Igor Macchia e Mattia Pariani, gli oli di nocciola, pistacchio e pinoli
ore 15:00 – Josean Martinez Alija , sensazioni con l’olio d’oliva
ore 16:00 – Andrea Mattei, primi piatti all’olio extra vergine di oliva
ore 17:00 – Giancarlo Timballo e Luca Landi, i gelati all’olio e alle olive
ore 18:00 – Franco Aliberti, l’olio in pasticceria
lunedi’ 01 febbraio 2010
SALA AUDITORIUM – Il lusso della semplicità
ore 10:00 – Salvatore Tassa, profumi della terra
ore 10:40 – Alex Gares , la nuova cucina indiana
ore 11:20 – Massimo Bottura , tutte le lingue del mondo
ore 12:00 – Alain Ducasse e Franck Cerutti, la grande cucina del Louis XV
ore 15:00 – Gennaro Esposito, l’assoluto della pasta
ore 15:40 – Manolo De La Osa, radici manceghe
ore 16:20 – Daniel Patterson, la Nuova California: pionierismi intorno alla cucina locale
ore 17:00 – Enrico Crippa , complementi di pasta
ore 17:40 – Alvin Leung , X-treme Chinese in versione italiana
ore 18:20 – Corrado Assenza, il lusso?…semplicità reale
SALA BIANCA – Identità di pasta
ore 10:00 – Elio Sironi , la pasta – teorie sui metodi di cottura
ore 11:00 – Alfonso Caputo , trafilare la pasta fatta in casa
ore 12:00 – Peter Brunel , reidratazione di una pasta secca e…
ore 14:30 – Niko Romito, la pasta e le farine di montagna
ore 15:30 – Moreno Cedroni, la pasta saltata a freddo
ore 16:30 – Pino Cuttaia, pasta al pesce
ore 17:30 – Alberto Bettini, paste al tartufo nero
ore 18:30 – Filippo Gozzoli e Galileo Reposo, il doppio volto della pasta: classico e dolce
martedi’ 02 febbraio 2010
SALA AUDITORIUM – L’Emilia Romagna e la Slovenia
ore 10:00 – Stefano Ciotti , il soffritto: punto di partenza della mia cucina creativa
ore 10:40 – Alberto Faccani, pesci sott’acqua: la cucina sottovuoto applicata alla cucina di pesce della riviera
ore 11:20 – Igles Corelli , dentro e fuori l’anguilla
ore 12:00 – Valentino Marcattilii e Massimo Bottura da Bergese al Dr.House
ore 14:40 – Filippo Chiappini Dattilo, la mia cucina tra tradizione e innovazione
ore 15:20 – Tomaž Kavcic, legno…l’inizio…
ore 16:00 – Vesna e Gašper Carman , double minus is plus, ritorno alla primordialità
ore 16:40 – Ana Roš, l’acqua e il suo (in)canto
ore 17:20 – Janez Bratovž, riscoprendo i sapori della mia infanzia
ore 18:00 – evento Slovenia di chiusura Congresso aperto a tutti i partecipanti
SALA BIANCA – Le nuove frontiere della pasticceria a cura dell’École du Grand Chocolat Valrhona
ore 10:30 – Frédéric Bau la pâtisserie raisonnée: l’evoluzione della pasticceria moderna
ore 14:30 – Frédéric Bau , il lusso della semplicità secondo Frédéric Bau
ore 15:30 – Gianluca Fusto , il lusso della semplicità secondo Gianluca Fusto
ore 16:30 – Thierry Bridron , il lusso della semplicità secondo Thierry Bridron
Luglio 11, 2011 at 2:56 pm
quest’anno l’ottava edizione è prevista per febbraio del 2012