La birra fa bene a…
La birra fa bene a…
Che un buon bicchiere di birra, di tanto in tanto, faccia bene alla salute, è una cosa che abbiamo sempre sentito dire, pur senza aver mai raccolto l’opinione di medici e ricercatori autorevoli.
Negli ultimissimi anni però l’argomento sta assumendo una rilevanza sempre maggiore e si sono moltiplicate le ricerche atte a stabilire se (ed in che modo) la birra possa fornire davvero dei benefici tangibili per il corpo umano.
Partiamo da un presupposto fondamentale: la birra è una bevanda alcolica e quindi, se assunta in dosi elevate, può provocare danni anche gravi, sia a breve che a lungo termine.
Da grandi appassionati non possiamo fare a meno di ricordare che uno dei vantaggi di ordinare al pub una birra speciale è proprio quello di poter godere di un’esperienza coinvolgente, appagante non solo al gusto, ma anche al profumo, alla vista e a livello emotivo. Una cosa che tre o quattro pinte di una birra "qualsiasi" non sono in grado di offrire.
Bere meno e bere meglio, quindi, è già il primo passo per proteggere la propria salute dai pericoli dell’alcol, ed iniziare ad apprezzare invece i benefici della birra speciale.
Bevanda che contiene, grazie anche al processo produttivo particolarmente attento alle materie prime, tutta una serie di vitamine (molto presente è quella B) e componenti come, ad esempio, potassio, iodio, calcio e magnesio. Tutte sostanze che fanno bene alle ossa e alle cartilagini, contribuendo a mantenerne l’equilibrio minerale.
La birra fa anche bene al sistema cardiovascolare dato che rende le arterie più flessibili, oltre ad aumentare la presenza di colesterolo buono nel sangue.
Notizie positive anche per le donne, che possono beneficiare dell’aumento di alcuni estrogeni che sembrano posticipare l’arrivo della menopausa.
Il silicio contenuto nel luppolo fa bene alla testa: ha azione positiva sui neuroni, proteggendo dall’insorgere di malattie neurodegenerative come Alzheimer e Morbo di Parkinson; ma anche a livello "estetico", dato che rinforza i capelli sin dalla radice e li rende più spessi e lucenti.
Questi sono i benefici forse più interessanti, ma ce ne sarebbero molti altri da elencare (come l’acido ferulico che difende la pelle dall’invecchiamento dovuto ai raggi solari).
Ricordando però, ancora una volta, che per godere dei vantaggi positivi della birra è necessario approcciarla con intelligenza.Alla salute!
Sergio
Docente Corsi Barista, Barman, Caffetteria, Fruit Carving, Sorsi di Frutta, Cocktail New Age. Scrittore libri. Viaggi e Cammini.
Potrebbe piacerti

TUTTOFOOD: al via Spazio Nutrizione, l’importanza del mangiare sano
Maggio 3, 2016
Consiglio per il 2017
Dicembre 29, 2016