SPUMANTI SICILIANI
Da: Newsletter N 48 – anno III – www.oliovinopeperoncino.it
Probabilmente non sono molto conosciuti, ma gli spumanti siciliani di qualità, da anni hanno invaso i mercati di tutto il mondo. Un motivo in più per festeggiare il 2010 brindando con le bollicine prodotte in Sicilia.
Questo invito non vuole privilegiare il campanile, ma soltanto tributare il giusto riconoscimento a quei produttori che hanno scommesso nelle bollicine di qualità. Il continente vitivinicolo siciliano offre un gran numero di etichette che possono accogliere degnamente il nuovo anno.
Si può scegliere il Terre della Baronia Gran Cuveè o il Federico II dell’Azienda agricola Milazzo, due ottimi esempi di come la Sicilia sia anche terra di spumanti. Il primo realizzato con uve Inzolia e Chardonnay; l’altro con tre diversi cloni di Chardonnay e Pinot Bianco. Un’altra etichetta è lo spumante brut Murgo, delle Aziende agricole Emanuele Scamacca del Murgo, con uve Nerello Mascalese, dalle delicate sensazioni fruttate.
Buono il Castellucci Miano Brut, da uve Catarratto, uno spumante dell’omonima Azienda di Valledolmo (Pa). L’Azienda Benanti si distingue con il suo Noblesse, un metodo classico, prodotto con il 90% di uve Carricante, dalla piacevole acidità e persistenza aromatica. Uno spumante che non può mancare sulle tavole del cenone, infine, è il Petali della Casa Vinicola Fazio di Erice (Tp), un Moscato aromatico di qualità, dai profumi delicati.
Felice 2010 con le bollicine siciliane!
Sergio
Docente Corsi Barista, Barman, Caffetteria, Fruit Carving, Sorsi di Frutta, Cocktail New Age. Scrittore libri. Viaggi e Cammini.
Potrebbe piacerti

TUTTOFOOD: al via Spazio Nutrizione, l’importanza del mangiare sano
Maggio 3, 2016
Felice e sereno 2017
Dicembre 31, 2016