VINI SCELTI

VINO ETNA BIANCO SUPERIORE

‘PIETRAMARINA’ VINO ETNA BIANCO SUPERIORE, Denominazione di Origine Controllata

AZIENDA AGRICOLA BENANTI:  http://www.vinicolabenanti.it/it/azienda/

VINO Benanti Pietramarina Etna Superiore Zona di produzione: c/da Caselle, nel versante est dell’Etna, comune di Milo (Ct). Solo l’Etna Bianco prodotto in questo comune può fregiarsi del titolo di Superiore.

Altitudine: 950 m slm.

Clima: è quello di alta collina con notevoli sbalzi di temperatura tra giorno e notte.

Terreno: sabbioso, vulcanico, ricco di minerali, a reazione sub acida.

Vitigni: Carricante 100%, allevato ad alberello in parte franco di piede.  Questo vitigno autoctono si coltiva solamente sull’Etna. Il nome sembra sia stato attribuito dai viticoltori di Viagrande per le sue attitudini a dare una buona produzione costante negli anni. I grappoli, a maturazione, sono di media lunghezza, mediante spargoli. L’acino è di grandezza media con buccia molto pruinosa di colore verde giallognolo, polpa succosa e sapore semplice e dolce.

Età dei Vigneti: 80 anni.

Vinificazione: le uve maturano nella seconda-terza decade di ottobre. Vengono pressate con spremitura soffice del grappolo intero. La fermentazione si svolge ad una temperatura di 18-20°C in serbatoi d’acciaio. Il vino è lasciato maturare per almeno un anno in vasca, prima di essere imbottigliato.

Affinamento: in bottiglia per 10-12 mesi.

Caratteristiche Organolettiche: – colore: giallo paglierino con accesi riflessi verdi.
– odore: intenso, ricco, ampio, fruttato con sentori di fiore di zagara e di mela matura.
– sapore: secco, armonico con piacevole acidità. Gradevolissima la persistenza aromatica con retrogusto di anice e mandorla.

Gradazione Alcolica: 12-13% vol.

Temperatura di Servizio: 12-14°C. Servire in calici adatti a vini bianchi di corpo.

Abbinamenti Gastronomici: si abbina ottimamente con tutte le pietanze, anche elaborate, a base di pesce.

Durata: esprime la sua finezza fruttata dopo quattro anni dalla vendemmia. Conserva le sue caratteristiche organolettiche, evolvendosi, per diversi anni.

Docente Corsi Barista, Barman, Caffetteria, Fruit Carving, Sorsi di Frutta, Cocktail New Age. Scrittore libri. Viaggi e Cammini.

Lascia una Risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *