World Amaro Day: Il Saper Fare Italiano Tra Storia, Impresa e Innovazione

Il 12 novembre 2025, la Fratelli Branca Distillerie ha celebrato la seconda edizione del World Amaro Day, un appuntamento nato per omaggiare uno dei simboli più autentici del saper fare italiano e coinciso quest’anno con il 180esimo anniversario della storica azienda milanese. Nella cornice suggestiva della sede storica, tra profumi di erbe e antichi legni, la manifestazione si è trasformata in un racconto collettivo di passione, impresa e memoria.
Un Rito Che Unisce Generazioni
«Novare Serbando, innovare restando fedeli alla tradizione»: questo il motto che guida da sempre la famiglia Branca, oggi rappresentata dal presidente esecutivo Niccolò Branca. L’amaro non è solo una bevanda, ma un rito sociale, una lingua universale che parla di emozioni, comunità e identità.
Amaro: Tra Storia e Futuro
Dal 1845 la Fratelli Branca custodisce e rinnova l’arte dell’amaro, portando nei bar di tutto il mondo la tradizione italiana reinterpretata dalla nuova generazione di bartender e appassionati. L’azienda si distingue non solo per i suoi prodotti, ma per un modo di fare impresa fondato su rispetto, autenticità e visione.
Le Voci Protagoniste dell’Evento
- Francesco Vena, amministratore delegato di Amaro Lucano e ideatore della prima edizione, evidenzia come l’amaro continui a essere un racconto di famiglia e territorio, evolvendosi di pari passo con il Paese.
- Vittorio Cino, direttore generale Centromarca, sottolinea la forza del made in Italy e l’importanza di costruire alleanze solide tra industria e distribuzione.
- Francesca Migliarucci di Federvini discute le nuove sfide globali per i produttori italiani.
- I responsabili dati Nomisma e NielsenIQ mostrano il crescente successo dell’amaro, trainato dalle giovani generazioni e dal consumo fuori casa.
- Nicola Olianas ed Edoardo Nono portano la voce della mixology contemporanea.
Economia e Cultura dell’Amaro
Il comparto amari in Italia si conferma in crescita: da gennaio a settembre 2025 il mercato ha superato i 144 milioni di euro in GDO, con volumi in crescita del 6% rispetto al 2019 pre-pandemia. La filiera degli spirits genera un impatto complessivo di oltre 5 miliardi di euro e un effetto moltiplicatore pari a 4,5: ogni euro creato produce 4,5 euro nel sistema economico italiano.
Memoria d’Impresa Come Patrimonio
La Collezione Branca, riconosciuta come Museo d’Impresa da Regione Lombardia, racconta in mille metri quadri una storia di 180 anni fatta di visioni, strumenti e passione, dimostrando come cultura aziendale possa diventare arte e futuro.
Focus su Fratelli Branca Distillerie
Con un’eredità che risale al 1845, sotto la guida di Niccolò Branca, l’azienda è oggi ambasciatrice di marchi iconici in tutto il mondo: Fernet-Branca, Brancamenta, Stravecchio Branca, Carpano, Antica Formula, Punt e Mes, Borghetti e Grappa Candolini.
Il motto “Novare Serbando” sintetizza ancora l’essenza di Branca: innovazione senza tradire le proprie radici.
Potrebbe piacerti
BRESCIA Corso CAFFETTERIA Full Immersion 29-30 Novembre 2012
Novembre 2, 2012Corso Caffetteria Brescia e province limitrofe
Febbraio 22, 2013