Cos’è l’Alcol e Bere Responsabilmente
Che cos’è l’alcol?
Definizione
http://www.diageo.com/it-it/csr/Pages/CSRinItaly.aspx
L’alcol presente nella birra, nel vino e nei superalcolici è noto come etanolo o alcol etilico. È una molecola costituita da carbonio, idrogeno e ossigeno e presenta la seguente struttura molecolare.
Com’è fatto l’alcol
Tutte le bevande alcoliche (superalcolici, birra e vino) derivano dal processo naturale di fermentazione di una fonte naturale di zucchero da parte di un catalizzatore, di norma il lievito.
La fermentazione è un processo mediante il quale i carboidrati, quali amido e zuccheri, contenuti nelle piante vengono trasformati in alcol etilico e diossido di carbonio. La molecola dell’alcol etilico prodotta dal processo di fermentazione è uguale per tutte le bevande alcoliche.
Le piante fermentabili sono le materie prime grezze per la birra, il vino e i superalcolici.
· I superalcolici utilizzano la più ampia varietà di materiale vegetale, che può includere cereali per il whisky, succo di canna da zucchero e melassa per il rum e numerosi tipi di frutta e piante per la vodka e il gin.
· La produzione della birra inizia con i cereali, come l’orzo e il frumento. Viene aggiunto anche il luppolo.
· L’uva viene utilizzata in genere per il vino, ma possono essere impiegati anche altri tipi di frutta e piante.
Lo zucchero ricavato dall’uva viene fatto fermentare per produrre il vino. La birra viene prodotta mediante un processo di maltificazione e fermentazione che ha inizio con lo zucchero contenuto nell’orzo e nel frumento. Il whisky deriva dalla distillazione della birra. Il processo di distillazione avviene mediante eliminazione dell’acqua per concentrare la percentuale di alcol e gli aromi.
La produzione di bevande alcoliche ha una storia molto antica. Le ricette precise delle numerose marche di alcolici disponibili sono un segreto ben conservato tra i distillatori, i fabbricanti di birra o i vinai che li producono.
Esistono diverse tipologie di alcol?
L’alcol presente in tutte le bevande alcoliche (birra, vino o superalcolici) è sempre etanolo o alcol etilico. Sono gli altri ingredienti di ciascuna bevanda che ne caratterizzano il sapore.
Tuttavia, è la qualità che rende i vari tipi di alcol l’uno diverso dall’altro. L’alcol prodotto a scopo non commerciale (talvolta noto come distillato clandestino) e le bevande illecite, contraffatte o di contrabbando possono essere di qualità inferiore, contaminati o persino tossici. La World Health Organisation stima che circa il 50 percento degli alcolici consumati nel mondo è prodotto a scopo non commerciale. Poiché le bevande alcoliche di questa categoria non sono soggette a regolamentazione e si basano sugli stessi standard di salute e sicurezza degli alcolici in commercio, alcune di esse possono rappresentare un serio problema per la salute pubblica.
Unità alcoliche strandard
Le bevande alcoliche sono disponibili sotto forma di bicchieri, bottiglie e altri contenitori di misure diverse. Molte di esse contengono quantità diverse di alcol a seconda del tipo. Per questo motivo e per educare il pubblico a un consumo responsabile di alcolici, molti governi hanno sviluppato il concetto di unità alcoliche standard (talvolta definito "unità standard").
Un’unità standard è l’unità di misura della quantità di alcol puro contenuta in un drink, di norma espressa in grammi di alcol, che può essere utilizzata per confrontare il contenuto alcolico dei vari tipi e dimensioni di bevande alcoliche. I vari paesi utilizzano unità di misura diverse per le unità alcoliche standard. Di seguito ne riportiamo alcune:
|
|
In Italia un’unità alcolica standard corrisponde a 12 grammi di alcol.
Per fare un esempio, ciascuno dei seguenti drink contiene circa 10 grammi di alcol puro e, di conseguenza:
· 30 ml di superalcolici (40% ABV)
· Bicchiere da tavola da 100 ml di vino (12% % ABV)
· Bicchiere da 250 ml di birra con percentuale di alcol normale (4,8% % ABV)
L’alcol è tale a prescindere dalla forma che assume. Non esiste una forma di alcol in commercio tanto potente quanto sicura. L’importante non è il tipo di bevanda che si assume, ma la quantità di alcol che si ingerisce. È questo parametro che deve essere tenuto sotto controllo.
Trasformazione dell’alcol
È importante ricordare in che modo l’organismo dell’uomo scompone l’alcol.
Scomposizione
L’organismo dell’uomo contiene potenti enzimi responsabili della scomposizione dell’alcol e dell’eliminazione dei relativi sottoprodotti. Quando l’alcol entra nello stomaco, stimola una maggiore secrezione di acido e dell’enzima alcol-deidrogenasi o ADH, responsabile in gran parte della scomposizione dell’alcol.
Solo parte dell’etanolo ingerito viene scomposto nello stomaco. La maggior parte di esso passa nell’intestino tenue e da lì nel flusso sanguigno, che lo invia al fegato. Il fegato è l’organo che scompone gran parte dell’alcol, rimuovendo fino al 90% dei sottoprodotti derivanti dall’assunzione di alcol.
L’alcol inoltre passa al cervello, dove agisce sui circuiti neurochimici che controllano molte delle funzioni fisiche, compresi i tempi di reazione, le capacità motorie e le capacità cognitive. L’alcol stimola le ghiandole surrenali e le cellule cerebrali, infondendoci una certa sensazione di benessere. Al tempo stesso, agisce come anti-depressivo, rallentando il sistema nervoso.
L’assunzione di alcol può portare a una sensazione di maggiore rilassamento, facendo sentire le persone più cordiali e aperte. Influisce sulla velocità di elaborazione delle informazioni e, a seconda dei quantitativi assunti, può incidere anche sulle capacità cognitive.
Uomini e donne
L’alcol ha un effetto diverso sulle donne rispetto agli uomini. Perché?
· Di norma le donne sono di corporatura più minuta.
· Poiché generalmente la loro percentuale di acqua corporea naturale è inferiore rispetto a quella degli uomini (a causa dei livelli medi di grasso corporeo più elevati), la quantità di liquidi in cui l’alcol può dissolversi è inferiore. Di conseguenza, la concentrazione di alcol è più elevata e le donne hanno maggiori probabilità di avvertirne gli effetti prima degli uomini.
· Le donne inoltre producono meno alcol-deidrogenasi (ADH), l’enzima responsabile della scomposizione dell’alcol.
Arrossamento del viso
Alcune persone, in particolare gli asiatici, presentano una maggiore sensibilità all’alcol a causa di una forma non attiva dell’enzima aldeide deidrogenasi (ALDH). Negli individui che possiedono questa deficienza, le reazioni a quantitativi di alcol anche piccoli possono essere acute e manifestate tramite arrossamento del viso, nausea, battito cardiaco accelerato e vertigini.
Per ulteriori informazioni sugli effetti dell’alcol, consultare le pagine Effetti dell’alcol.
Postumi di una sbornia
I postumi della sbornia sono un effetto comune a breve termine dell’eccessiva assunzione di alcol. Emicrania, nausea, secchezza delle fauci, letargia e una maggiore sensibilità alla luce e ai suoni sono tra i sintomi tipici. La disidratazione è una delle sensazioni spiacevoli associate ai postumi di una sbornia.
Effetti dell’alcol
L’alcol produce effetti diversi a seconda delle persone. Due persone possono bere la stessa quantità di alcol e reagire in modo diverso a seconda di fattori quali sesso, peso, capacità di trasformazione e scomposizione dell’alcol o tolleranza all’alcol. È possibile che anche la stessa persona, pur bevendo uguali quantità di alcol in occasioni diverse, subisca effetti differenti a seconda dell’occasione. Di seguito sono riportati alcuni dei fattori più significativi da considerare durante l’assunzione di alcolici.
Effetti generali
Consumato in modo responsabile, l’alcol ha una lunga storia associata a divertimento e festeggiamenti. Sia che si beva vino, birra o alcolici, è dimostrato che un consumo moderato di alcol produce effetti benefici sulla salute di alcuni individui, in particolare provoca la riduzione di patologie cardiovascolari negli adulti di mezza e terza età.
Sebbene bere con moderazione possa rappresentare una piacevole componenete della nostra vita, il consumo eccessivo di alcolici, in una sola occasione o per periodi di tempo più lunghi, può avere conseguenze negative sia per l’individuo che per la società. Inoltre, per alcune categorie di persone e in determinate circostanze, persino bere con moderazione può comportare rischi più elevati. Le donne che consumano un drink alcolico al giorno sembrano essere leggermente più esposte al rischio di contrarre il cancro al seno rispetto a quelle che non bevono. Se sei incinta, al di sotto dell’età legale per il consumo di bevande alcoliche, se devi metterti alla guida o utilizzare macchinari oppure se sei in condisioni mediche particolari, non dovresti bere.
Effetti immediati
Ognuno di noi è diverso. Pertanto, è impossibile conoscere con esattezza gli effetti fisici del consumo di alcol sugli individui nel corso del tempo. Tuttavia, da un punto di vista generico, per la maggior parte delle persone gli effetti immediati di un consumo moderato di alcolici sono i seguenti:
· Sensazione di benessere e rilassatezza
· Minore capacità e velocità di elaborazione delle informazioni
· Reazioni rallentate
È opportuno ricordare a se stessi ciò che può accadere quando si prendono decisioni irresponsabili.
Consumo rischioso di alcolici
Intossicazione
L’intossicazione è la fase in cui l’alcol indebolisce il sistema nervoso centrale compromettendo le capacità fisiche e mentali dell’individuo. Ciascuno di noi risponde in modo diverso all’alcol a seconda dell’umore, del modello di consumo, dello stato di salute fisica, del peso e del grado di tolleranza. Di norma, tuttavia, un individuo in stato di ebbrezza ha maggiori probabilità di presentare coordinazione e capacità cognitive compromesse, linguaggio confuso, sensi ridotti, elaborazione mentale rallentata ed emozioni intensificate.
Potenziali effetti a breve termine di un consumo eccessivo di alcolici
Anche un consumo eccessivo di alcolici occasionale può avere serie conseguenze. Compromette le capacità cognitive e può aumentare la probabilità di comportamenti rischiosi che potrebbero portare a lesioni, incidenti, attività sessuale non sicura oppure esporre l’individuo ad atti criminali o indurlo a commettere reati. Assumere grandi quantitativi di alcol in una sola volta può portare a grave avvelenamento da alcol, che a sua volta può indurre a stato di incoscienza, coma o morte.
Potenziali effetti di un regolare consumo eccessivo di alcolici
Un consumo eccessivo di alcolici su base regolare può aumentare il rischio di contrarre gravi problemi per la salute, tra cui dipendenza dall’alcol (talvolta definita alcolismo), cambiamenti di umore, problemi pancreatici, cirrosi epatica, alcune forme di cancro e molti altri tipi di problemi di salute fisici ed emozionali ben documentati. In casi estremi, un consumo eccessivo di alcolici può provocare avvelenamento da alcol, coma, danni cerebrali e morte.
Modelli di consumo
Riuscire a controllare la quantità di alcol assunta è già un grosso passo avanti verso un consumo responsabile degli alcolici. Occorre tuttavia tenere conto anche dei modelli di consumo, in quanto, a seconda delle circostanze, potrebbe essere consigliabile non assumere alcuna bevanda alcolica.
Conoscere il proprio modello di consumo può aiutare a trarre il massimo piacere dal consumo di bevande alcoliche e a ridurre al minimo qualsiasi potenziale danno. Questa sezione illustra i principali fattori che possono influire sull’assunzione di alcol.
Sesso, età e corporatura
Sesso
Le donne sono più sensibili degli uomini agli effetti dell’alcol. Nella sezione Trasformazione dell’alcol sono riportati ulteriori dettagli sui motivi.
Età
L’età è un fattore determinante sia per i più giovani che per gli anziani.
Per quanto riguarda i giovani, i quali, a causa dell’età e dello sviluppo possono essere ancora più vulnerabili agli effetti dell’alcol, questa compromissione delle capacità cognitive può indurre ad attività pericolose.
Per quanto riguarda l’assunzione di alcol da parte degli individui più anziani, occorre tenere in considerazione anche altri fattori. Con il passare degli anni, si diventa sempre più sensibili agli effetti dell’alcol, in quanto la massa muscolare si riduce e il contenuto di acqua diminuisce. Inoltre, il rallentamento delle reazioni dovuto all’alcol è aumentato a causa degli effetti rallentanti dell’invecchiamento e non deve essere combinato con gli effetti dei farmaci eventualmente assunti da alcuni individui più anziani.
Corporatura
Di norma, maggiore è il peso di una persona, maggiore è il volume di acqua contenuta nel suo organismo. L’alcol viene distribuito in tutto il contenuto idrico dell’organismo. Pertanto, se due persone bevono la stessa quantità di alcol, la persona che pesa di più ha maggiori probabilità di subire meno gli effetti dell’alcol rispetto alla persona che pesa meno.
Cibo e ingredienti non alcolici dei drink
La presenza di cibo nello stomaco rallenta l’assorbimento di alcol dell’organismo. Poiché l’alcol viene assorbito con maggiore efficacia nell’intestino tenue, l’assunzione di cibo può rallentarne l’assorbimento da parte dell’organismo. La valvola pilorica nella parte inferiore dello stomaco si chiude per trattenere il cibo all’interno dello stomaco per la digestione, impedendo così all’alcol di raggiungere l’intestino tenue. Nonostante l’alcol venga assorbito dallo stomaco, si tratta di una transizione più lenta e meno efficace.
Un altro fattore che influisce sulla velocità di assorbimento dell’alcol sono gli ingredienti non alcolici dei drink. Ad esempio, le bevande gassate contenenti zucchero accelerano leggermente l’ingresso dell’alcol nel flusso sanguigno. Pertanto, se si beve un gin tonic, l’alcol in esso contenuto viene assorbito dall’organismo più rapidamente dell’alcol contenuto in un bicchiere di vino rosso.
Stato di salute
Lo stato di salute fisica e mentale può influire sulla reazione all’alcol. Ad esempio, in caso di stanchezza, è possibile che la sensibilità agli effetti dell’alcol aumenti. In caso di dubbi sugli effetti dell’assunzione di alcol sullo stato di salute, contattare il proprio medico curante.
Storia familiare
Se la propria famiglia presenta una storia di dipendenza da alcol, sono maggiori le probabilità rispetto ad altri di sviluppare tale dipendenza, talvolta definita alcolismo. Anche i fattori ambientali, come il modo in cui si è stati allevati e altri fattori subentrati durante la crescita, hanno un ruolo determinante. Se la propria famiglia presenta una storia di problemi legati all’alcol, si consiglia di approfondire l’argomento o di discutere la situazione con il proprio medico curante.
Provenienza dell’alcol che si consuma
È consigliabile e più sicuro acquistare l’alcol da un produttore o distributore conosciuto, il quale deve rispettare le normative in materia di salute e sicurezza. Se si consumano distillati e liquori fatti a mano, si dovrà utilizzare il proprio buon senso per valutare l’affidabilità della provenienza. Esistono numerosi esempi di bevande alcoliche contaminate o di qualità scadente che hanno causato gravi problemi di salute.
Quando non bisogna bere
Talvolta decidere di non assumere alcol non richiede molta riflessione. In gravidanza o se l’età è inferiore a quella consentita dalla legge per l’assunzione di alcolici, in caso di guida o di uso di macchinari o sufres alguna condición médica específica donde el consumo de alcohol está contraindicado, no deberías consumir alcohol.
Gravidanza
Non è stata stabilita alcuna soglia di sicurezza per l’assunzione di alcolici in caso di gravidanza. Pertanto, la maggior parte dei governi consiglia di non assumere alcol se si desidera pianificare una gravidanza o se si è in stato di gravidanza.
L’assunzione di alcol in stato di gravidanza può mettere a rischio il feto, in quanto l’alcol attraversa liberamente la placenta producendo una concentrazione di alcol nel sangue del bambino pari a quella della madre. Si ritiene che il cervello e il sistema nervoso centrale di un feto siano particolarmente sensibili all’alcol. Se si assumono quantitativi eccessivi di alcol durante la gravidanza, esiste il rischio che il bambino nasca con una serie di problemi, compresi la sindrome alcolica fetale (FAS), un peso ridotto alla nascita e disfunzioni del sistema nervoso centrale.
In caso di domande o dubbi, consultare il proprio medico curante.
Guida e uso di macchinari
Poiché l’assunzione di alcol può influire sulle capacità cognitive e sui tempi di reazione, occorre fare particolare attenzione se si sta guidando o si stanno utilizzando macchinari.
La concentrazione di alcol nel sangue (BAC) è un’unità di misura della quantità di alcol presente nel flusso sanguigno ed è utilizzata in particolare dalle autorità di polizia per verificare quanto alcol è stato assunto da un guidatore.
Ove esistenti, i limiti BAC variano a seconda del paese. Il valore medio è circa 0,05 – 0,08 g. Alcuni paesi fissano limiti BAC inferiori per i neoguidatori e i conducenti di veicoli commerciali. A prescindere dal valore BAC fissato per legge, tuttavia, è risaputo che assumere quantità di alcol anche di poco superiori a un consumo molto moderato rallenta i tempi di reazione.
Farmaci
L’alcol può modificare gli effetti dei farmaci assunti, intensificandoli o neutralizzandoli. Inoltre, in caso di danni al fegato, è possibile che si verifichi una variazione delle modalità di trasformazione dei farmaci da parte dell’organismo, anche in assenza di alcol.
La combinazione di alcol e alcuni farmaci può compromettere le capacità motorie. Pertanto, in caso di assunzione di alcol, è consigliabile evitare la guida o l’uso di macchinari pesanti. Leggere i foglietti illustrativi di tutti i farmaci da banco o soggetti a prescrizione medica prima di assumere alcol e consultare il proprio medico curante in caso di domande.
Depressione
In caso di depressione e mancanza di energia, si può essere tentati di fare uso di alcol per aumentare la propria resistenza e fronteggiare i problemi della vita. Il problema nasce dal fatto che è molto facile ritrovarsi poco a poco ad assumere alcol regolarmente, utilizzandolo come un farmaco. I vantaggi svaniscono presto. Inoltre, l’assunzione di alcol può diventare parte di una routine e indurre l’individuo a bere quantitativi sempre maggiori per ottenere lo stesso effetto.
Pertanto, in caso di depressione, l’assunzione di alcol non contribuisce a migliorare lo stato fisico nel lungo periodo. È molto importante invece consultare il proprio medico curante per cercare di risolvere i problemi di salute.
Dipendenza o incapacità di controllare l’assunzione di alcol
Se si è consapevoli di essere dipendenti dall’alcol o di non essere in grado di controllarne l’assunzione, è consigliabile consultare il proprio medico curante.
Se si manifesta anche solo uno di questi problemi, è importante richiedere il parere di uno specialista. Per ulteriori informazioni in merito, consultare il proprio medico curante o contattare l’organizzazione sociale locale.
Bere responsabile
Un consumo responsabile di alcolici è sinonimo di divertimento, di piacere e di condivisione di bei momenti con amici e parenti. L’alcol è un prodotto particolare che, se utilizzato in modo errato, può danneggiare se stessi e gli altri. Di seguito sono riportati alcuni suggerimenti e consigli per un consumo responsabile di alcolici.
Suggerimenti e consigli
· Tenere sotto controllo la quantità di alcol assunto (numero e dimensioni dei drink):
a. Conoscere le dimensioni dei drink standard nel proprio paese.
b. Essere consapevoli dei quantitativi che vengono serviti. Fare attenzione alle porzioni troppo generose!
c. Evitare i rabbocchi, in modo da poter tenere sotto controllo la quantità di alcol assunta.
Se si accetta un drink da uno sconosciuto, non è possibile sapere che cosa contiene.
· Regolare il ritmo e distanziare l’assunzione di alcol:
Quando si beve, osservare un ritmo regolare. Sorseggiare il drink lentamente. Non assumere più di una bevanda alcolica all’ora. Alternare bevande diverse, ad esempio bevande non alcoliche come acqua, bibite o succhi, con drink contenenti alcol.
Ingerire cibo prima o durante il consumo di alcolici rallenta l’assorbimento dell’alcol.
· Ospitare in modo responsabile:
Insieme agli alcolici servire cibo e bevande non alcoliche. Servire cocktail preparati preventivamente utilizzando porzioni standard. Vedere di seguito per ulteriori suggerimenti sull’ospitalità.
Prima di uscire di casa, pensare a come rientrare (prendere un taxi o designare un guidatore).
Ospitalità responsabile
A tutti piace far festa. Ecco alcuni consigli pratici per evitare imprevisti.
· Se alla festa sono presenti baristi o camerieri, accordarsi con loro prima dell’inizio della festa. Ricordare loro di servire i drink in modo responsabile e non eccessivo.
· Servire molti snack e bevande non alcoliche. È necessario prevedere acqua e bibite analcoliche per coloro che non desiderano bere alcol e per consentire agli ospiti di regolare il proprio ritmo di assunzione di alcol nel corso della serata.
· Se si serve da bere personalmente, non rabboccare i bicchieri degli ospiti. Ciò rende più difficile controllare la quantità di alcol assunto e fare scelte responsabili
Sergio
Docente Corsi Barista, Barman, Caffetteria, Fruit Carving, Sorsi di Frutta, Cocktail New Age. Scrittore libri. Viaggi e Cammini.
Potrebbe piacerti

Consiglio per il 2017
Dicembre 29, 2016
OLIVER: B&B a Firenze
Giugno 4, 2016