Tag: latte

Formaggi


Esposizione di formaggi Italiani

Frullato Colazione o Merenda


Fresco frullato per Colazione o Merenda In Frullatore (Blender) 1 caffè espresso (anche decaffeinato o orzo), 6 Loacker quadretti, 2 quadretti cioccolato fondente, 15 cl Latte (a scelta) 4 cubetti Ghiaccio, Zucchero a gusto. Frullare e versare in bicchiere 35 cl circa. Corso Sorsi di Frutta: https://www.newsbartenders.it/corso-sorsi-di-frutta-13/

Caffè Mokaccino


Caffè Mokaccino anche in estate Vedi ricetta: https://www.imparofacendo.it/foto-sequenza-caff-mokaccino/ Il nostro Sito CORSI BAR: https://www.imparofacendo.it/

Caffè speciale: Cioccograno


Ancora un caffè speciale ma con biscotti creato da Sergio: CIOCCOGRANO in Bicchiere da caffè speciali: Prima monta il latte nella lattiera per creare la crema di latte (schiuma finissima) Frantuma un biscotto cioccograno Versa nel bicchiere 2 cucchiaini da cappuccino di biscotto frantumato aggiungi gocce di Latte Condensato (Concentrato) aggiungi un caffè espresso (3 […]

Cioccolata?


Scaldare e cuocere la cioccolata  

Sportivi, mai senza latticini


Salute & benessere Sportivi, mai senza latticini Latte e derivati sono alimenti ideali dopo lo sport. E non solo perché consentono di ripristinare le riserve energetiche intaccate durante l’attività fisica, ma anche perché forniscono l’energia, il calcio e le proteine di elevata qualità, necessari per i muscoli sollecitati dall’attività fisica. Inoltre consentono di recuperare le […]

FRULLATO PERE, CIOCCOLATO e GELATO


FRULLATO PERE, CIOCCOLATO E GELATO   IN BLENDER (FRULLATORE) 1/2 PERA MORBIDA e SUCCOSA, SBUCCIATA 1 o 2 (a gusto) CHIODI DI GAROFANO tagliuzzati fine 10 cl LATTE 3 CUBETTI GHIACCIO SPEZZETTATI FRULLARE IN BICCHIERE HIGHBALL (36 cl) 1 PALLINA GELATO ALLA PANNA 4,5 cl TOPING CIOCCOLATO (decora torte e coppe gelato) VERSARE POI IN […]

Le DOP, patrimonio della tradizione italiana


Le DOP, patrimonio della tradizione italiana Il sistema europeo delle denominazioni d’origine protetta è nato il primo giugno 1951 con la sottoscrizione della Convenzione di Stresa. Assolatte fu grande sostenitrice di questo accordo internazionale, che portò pochi anni dopo, nel 1954, all’emanazione della prima legge italiana di tutela dei formaggi a denominazione d’origine. Fu l’industria […]