COCKTAILS,  CORSI,  Drinks Aperitivi,  Drinks Tutteore,  FRULLATI, CENTRIFUGATI, SMOOTHIES,  Gin,  Momenti Caffetteria,  Pensieri e Parole al Bar

Saper bere

I pensieri sbagliati dei clienti

  1. Un Cocktail con poco ghiaccio, please

Un cocktail con tanto ghiaccio non si annacqua, anzi è esattamente il contrario: un’abbondante quantità di ghiaccio crea “l’effetto iceberg” necessario per tenere il cocktail fresco più a lungo e rallentare la diluizione dei liquidi.  

  • Il cocktail è “ristretto” se il bicchiere è piccolo

Il bicchiere è parte integrante della ricetta. Ogni cocktail ha i suoi ingredienti, le sue dosi corrette e il suo bicchiere per essere all’altezza del proprio nome. Ad esempio, per il Cosmopolitan e il Manhattan è necessaria la coppa.

  • Il cocktail non è cool se ha pochi ingredienti

Less is more: come dimostrano molti dei cocktail che hanno scritto la storia della Mixology (Negroni, Aperol Spritz e Gin Tonic, solo per citarne alcuni), il mix perfetto è spesso composto da solo 2 o 3 ingredienti sapientemente combinati.

  • I cocktail dolci e fruttati sono più leggeri

       Non è vero. I cocktail dal gusto dolce non sono necessariamente leggeri, così come quelli bitter non sono sempre forti. Alcuni cocktail a base di rum sono dolci, ma hanno una gradazione alcolica più alta della media.

  • Non si “sente” l’alcol … è possibile aggiungerne un po’?

Il segreto di un cocktail perfetto sta nell’equilibrio dei suoi ingredienti, nella giusta diluizione e temperatura. Quando l’alcol non si “sente” molto significa che il cocktail ha rispettato il bilanciamento degli ingredienti, amalgamando in modo corretto tutti i sapori. La presenza invadente e pungente dell’alcol, spesso, è sintomo di un cocktail non preparato a regola d’arte.

  • Tra una fetta di arancia e un ombrellino non c’è differenza

In realtà, anche la guarnizione è parte integrante e imprescindibile della ricetta. Ad esempio, un Americano senza la fettina d’arancia e la scorza di limone non può essere un vero Americano.

  • Un buon cocktail è come il total black … perfetto per ogni occasione

Ogni cocktail ha il suo momento. Il gusto bitter è perfetto per l’aperitivo perché stimola l’appetito. I long drink (Mojito, Gin Tonic), i cocktail sour (Daiquiri) e quelli più sofisticati (Old Fashioned, Boulevardier) si apprezzano maggiormente dopo cena.

cocktail

Corso Barista, informati: newsbartenders.it@gmail.com

Corso Barista: https://www.newsbartenders.it/corso-barista-4/ A GIUGNO 2021 SARA’ PROGRAMMATO IL CORSO. PROSSIMAMENTE LE DATE. 3 GIORNATE FULL IMMERSIO A BERGAMO.

Docente Corsi Barista, Barman, Caffetteria, Fruit Carving, Sorsi di Frutta, Cocktail New Age. Scrittore libri. Viaggi e Cammini.

Lascia una Risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *